Nexus One contro Iphone. Smartphone a confronto.
|
Tweet |
|
![]() |
Nei giorni in cui i prezzi dell'iphone calano miseramente, sia perché arriva ipad, sia perché in casa Apple qualcuno se la sta facendo sotto, eccoci a due passi dalla commercializzazione su scala dei telefonini Google Nexus One anche in Italia, a cercare in rete informazioni precise sul confronto tra iphone e nexus one, per comprendere le differenze tra i due smartphone.
Indipendentemente da quanto detto nel video, ricordiamo che iphone al momento non supporta Flash, e a quanto dichiara la mente monopolistica di Steve Jobs (che afferma che la tecnologia Flash è morta, benché il 60% dei siti web in rete posseggano almeno un file SWF), il formato Flash non sarà mai supportato neanche nelle versioni future di iphone e ipad.
A parte questa non banale considerazione, dal confronto l'iphone esce devastato. Prestazioni, costi, filosofia, funzionalità e prestazioni pendono nettamente verso il Nexus One, che finalmente spodesta il telefonino della mela anche in quanto ad estetica (unico motivo per cui iphone ha conquistato il mercato). Ricordiamoci comunque che Apple ha messo sempre l'estetica a scapito della funzionalità. Tutti gli angoli smussati e la "conchiglia" che avvolge iphone e Macbook pro e air, serve solo a "fare fico", rendendo impossibile la presenza di USB e slot in cui inserire cavi per connessioni. Ricordiamo infatti che Mac book non ha prese ethernet, non ha lettore cdrom, non ha firewire, ha 1 sola porta USB: non ha praticamente niente, e tutto questo per dare un'estetica più "fighetta"). Solo la mente di un mentecatto può concepire l'ipad senza una presa USB. Ma niente paura, la metteranno nella versione 3, altrimenti che motivo avrebbero per dire "comprate il NUOVO ipad e dateci altri soldi"?
Vi siete mai chiesti come mai l'ipad ha i bordi neri così grossi e fatidiosi di un centimetro e mezzo (a differenza di iphone e macbook che invece sembra che siano a tutto schermo)?
Il motivo è semplice. Riducendo lo schermo piano piano, negli anni, si può vendere la versione successiva ai drogati di estetica e che si beffano della funzionalità, a scapito dell'estetica e che sono quindi disposti a spendere 800 euro per comprare il nuovo iphone che ha tre millimetri di schermo in più ed è "splendidamente" smussato.
E ancora... Come mai siamo arrivati alla terza versione di iphone, che finalmente non è più smussata ma ha i bordi rettangolari? Forse perché è ora di spingere commercialmente sul fatto che "ci sono anche le prese per i cavetti"?
C'era bisogno di far passare 6 anni per capire che la struttura dell'iphone è sbagliata?
Comunque nessun problema. Ora arriva Google con HTC e propongono finalmente un'alternativa valida, che supporta Flash, con il quale si possono giocare i giochi online in flash e visualizzare le RIA (Rich Internet Applications) e non solo. Disporre di un hardware con le palle e che possa finalmente supportare applicazioni senza sentire Jobs frignare come una checca in merito alla durata della batteria.
Eccovi quindi alcuni video per approfondire meglio le differenze tecniche tra Google Nexus One e nona iPhone.
Differenze tra Google Nexus One e iPhone parte 1:
Differenze tra Google Nexus One e iPhone parte 2:
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
La notte non porta solo consiglio, ma a volte anche i ladri.
|
Tweet |
|
![]() |
In questi tempi moderni, resi più duri dalla crisi economica, le bande di ladri si danno ancor più da fare a danno delle povere famiglie indifese, a volte trovando vita facile nello scassinare abitazioni poco salvaguardate dalla buona fede della gente comune.
Sento spesso dire che le grate alle finestre e i sistemi di allarme sono poco pratici e costosi, ma devo purtroppo ammettere che se si vuol continuare a dormire con tutti e due gli occhi e non con uno solo, la soluzione è senz'altro quella di trincerarsi dentro i propri appartamenti.
Molto spesso sentiamo nei vari TG di persone anziane che vengono sorprese dentro le proprie case e malmenate fino alla morte da delinquenti crudeli e senza alcuno scrupolo.
Mi ha colpito il racconto di una mia amica, che per la seconda volta in un anno è stata vittima di furto nel suo appartamento, la prima volta era assente e nessuno si è fatto male, ma la seconda volta era in casa con suo marito e suo figlio e stavano dormendo.
Ebbene, i ladri sono entrati, ma molto discretamente hanno spruzzato qualche sostanza soporifera che ha addormentato tutta la famiglia, e dopo aver rovistato e sottratto tutto quello che era a portata di mano, se ne sono andati in punta di piedi con la refurtiva.
Al loro risveglio hanno constatato di essere stati fatti oggetto di furto, ma hanno anche gioito per essere stati "graziati" dai loro
potenziali aguzzini.
Certo che se siamo arrivati al punto di dover ringraziare dei delinquenti per non aver infierito sulle vittime, viene da pensare che il valore della vita umana è veramente inconsistente.
Evviva Arsenio Lupin (ma non troppo).
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Vacanze in Calabria, Calabria Holidays, città e spiagge.
|
Tweet |
|
![]() |
Parliamo oggi di un portale in crescita per le vacanze in Calabria. Una serie di recensioni interessanti su molte aree turistiche calabresi, con informazioni puntuali su tutte le attrazioni del territorio raccolte per area geografica.
Dalla marina di Sibari allo splendido acquario di Isola di Capo Rizzuto e una lista ben fornita di indicazioni sulle principali mete e città da visitare in Calabria.
Il portale è realizzato dai membri di un'associazione territoriale del luogo e punta a diventare il riferimento per tutti coloro che cercano informazioni turistiche sulle risorse culturali e artistiche della splendida Regione Calabria.
http://www.holidayscalabria.it
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
OpenHousing, housing, server virtuali e server dedicati
|
Tweet |
|
![]() |
Da oggi Web Service Internet Solutions, azienda in crescita nel settore delle soluzioni IT e che propone ad aziende e PMI servizi di colocation in housing e connettività, continuerà ad erogare i propri servizi con il nuovo Brand OpenHousing, per tutta l'area di competenza Server e rivendita di servizi sistemistici.
Il nuovo sito web dettaglia in modo molto approfondito le soluzioni di housing per server dedicati, server virtuali e servizi "accessori" per la colocation, dal supporto sistemistico alla configurazione on demand di server LINUX, e vantaggiose tariffe di connettività per rispondere a qualsiasi esigenza di carico.
Alta affidabilità e server clustering per reggere carichi ingenti per online gaming e game server, o per applicazioni web e operazioni di computing complesse, sempre orientate a fornire elevate performance e professionalità.
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Il Fatto Quotidiano sbarca sul web e chiede aiuto alla Rete
|
Tweet |
|
![]() |
E' un fatto.
Anche questo è un fatto.
Finalmente potremo leggere il Fatto Quotidiano, anche noi abbonati, senza dover accedere al sito e scaricare il PDF, ma navigando il sito come si fa con Repubblica o altri giornali online.
La notizia esce fresca fresca da www.ilfattoquotidiano.it, che si prepara, anche se in beta (versione non ancora definitiva e con qualche errore da risolvere) a sbarcare online.
La campagna marketing è ancora una volta intelligente e che coinvolge il grande pubblico a realizzare quella che potrebbe essere la differenza sostanziale tra questo giornale online, che nasce e si sovvenziona con soldi propri senza chiedere una lira di rimborso allo stato e senza quindi gravare sul popolo, e tutto il resto della massa dei sistemi di (dis)informazione online.
Il sito punta a coinvolgere tutti i bloggers della rete, chiedendo a tutti di pubblicare un banner di advertising che linkerà il nuovo sito, consentendo quindi di tirare dentro migliaia di visitatori con un solo colpo, e potendo contare in quella fiducia che solo i lettori di un capolavoro come Il Fatto Quotidiano, possono aver instaurato con gli esemplari più unici che rari che scrivono sulle pagine del giornale più innovativo di Italia.
Complimenti ancora a Travaglio & Co.
Attendiamo le istruzioni ufficiali per contribuire alla causa.
Neversleep.it
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |