Canna da carpfishing Greys Prodigy SX
|
Tweet |
|
![]() |
La canna da carpfishing Greys Prodigy SX è un ottimo modello di fascia medio elevata con costi contenuti (a partire da 120 euro in su) che permette di pescare carpe con tecnica carpfishing con le seguenti metrature e libbrature:
quindi per tutte le potenze di lancio e per ogni esigenza. Il prodotto guida il mercato imponendo un nuovo standard elevato nella produzione di canne da carpfishing, conquistando il mercato e la posizione di canne di alta qualità e affidabilità. Le Prodigy SX sono ben bilanciate nel peso e nella distribuzione della fibra e mantiene una linea slanciata pur godendo di tutta la potenza necessaria a lanciare esche accompagnate da corposi sacchetti in pva.
Le caratteristiche dichiarate dalla casa e provate in pesca:
- Blank ultra sottile.
- Elevata potenza in relazione al diametro della canna da pesca.
- Alloggio per mulinelli in DPS da 18 mm, utile sia per modelli standard che per i big pit.
- Anellatura G-Lite in Sic (Silicio Carbonio).
- Calcio della canna avvolto interamente da neoprene per facilitarne l'impugnatura.
- Incisione al laser sul pomello della canna da pesca.
- Clip in carbonio.
- Innesti in carbonio 3K rinforzati
La canna Greys Prodigy SX ha una splendida garanzia a vita.
Scoprila al negozio di pesca Carp Hunter a Roma EUR (Torrino).
Per tutti i lettori di NeverSleep Caprfishing sarà disponibile un interessante sconto, quindi ricordatevi di presentarvi come lettori di NeverSleep Carpfishing.
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Frullare un iPhone nel frullatore. Quando frulleranno Steve Jobs?
|
Tweet |
|
![]() |
Quando frulleranno Steve Jobs e il suo mondo senza Adobe Flash? Quando vedremo sparire sotto il dominio di Google Chrome OS e il Google Pad, quella monouso di tablet della apple? La politica di Steve Jobs per vendere le puzzolenti apps, devasta la navigazione dei possessori dei prodotti melati, che non possono, poverini, vedere i filmati flash (presenti nel 90% dei siti web) perché zio Jobs li ha appositamente disattivati sia su iPhone che su iPad, altrimenti tutti i possessori di iphone giocherebbero sulle migliaia di siti web in Flash presenti in rete e che permettono di farlo grazie alla tecnologia Adobe Flash.
Invece no!
Sull'hardware di Jobs, o si gioca con i puzzolenti giochetti scaricabili a pagamento dell'appstore, o non lo si può fare in altro modo.
Quindi preparatevi a non poter visualizzare importanti animazioni a corredo delle pagine web, pagine ed animazioni di oltre il 70% dei siti web della rete, grazie alla sua politica da ladro per racimolare spiccioli e devastare la user experience dei suoi clienti, trincerandosi dietro alla banale frase "flash è morto", quando invece il numero delle applicazioni in formato SWF cresce a dismisura al punto in cui tutti i grandi marchi mondiali e le aziende più prestigiose hanno esclusivamente siti web realizzati in Adobe Flash.
Accontentiamoci, nell'attesa di veder frullato Steve Jobs in persona (magari da qualche finestra del bianco palazzo), di vedere frullato il puzzolente iphone in migliaia di pezzettini altrettanto puzzolenti (ma il vetro non doveva essere infrangibile e indistruttibile? Buffoni!).
Se avete provato godimento nel veder frullato un iphone non preoccupatevi. E' la liberazione dalla mela puzzolente (la frutta morsicata va a male).
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Fritillaria imperialis: è davvero un bulbo così difficile?
|
Tweet |
|
![]() |
Finalmente si respira aria di primavera!
Certo ha finalmente smesso di piovere (almeno a Roma), direte voi ed è anche stata avvistata la prima rondinella sui fili della corrente, ma per me PRIMAVERA significa FIORITURE!
E oltre alle classiche primule e tutte le sottospecie di margherita, finalmente fanno capolino dai loro vasi, i fiori a sorpresa dei bulbi! La sorpresa dipende dal fatto che mai una volta ho ricordato di mettere un cartellino per ricordarmi COSA stavo piantando col pensiero "tanto quando lo vedo me lo ricordo!".
In verità una inaspettata sorpresa era dietro... la zolla! Un ciuffo verde di discrete dimensioni era spuntato da qualche settimana, caratterizzato da una lenta crescita. Ad un certo punto su tutti i lati, a 360 gradi, sono spuntati dei boccioli che, una volta dischiusi hanno svelato l'arcano.
Mentre la struttura della pianta si è sviluppata in modo davvero insolito, la corolla con la tipica "campanella squadrata" mi ha ricordato che si trattava della Fritillaria imperialis!
Uno dei tanti bulbi presi alla mostra d'autunno alla Landriana. I fiori sono di un bel colore arancio ed all'interno si osservano dei pallini perlacei veramente curiosi.
L'odore è un po sgradevole, ricorda l'aglio. Nei giorni a seguire la pianta ha cominciato a piegarsi in avanti ed avendo paura che si spezzasse, le ho messo un vasetto di plastica di sostegno. Il giorno dopo, MAGIA, la pianta era completamente girata dall'altra parte! Che sensibilità! Non so cosa accadrà nei prossimi giorni. La pianta, secondo quanto visto su internet, dovrebbe crescere fino a 120 cm. Per adesso misura 30 cm.
Ho anche letto di tante perplessità sulla possibilità di vederla fiorire. Sinceramente posso dire di non aver fatto nulla, se non piantare il bulbo inclinato, come mi era stato detto per evitare marciumi. Ed anche se su internet sottolineano che la pianta deve essere esposta al sole pieno, è sempre stata all'ombra.
Quindi non mi resta che aspettare. Intanto mi godo quelle perline tenute nascoste come un tesoro e difese dai nauseanti effluvi.
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Aromi per boilies da carpfishing.
|
Tweet |
|
![]() |
Gli aromi per boilies servono sostanzialmente ad attrarre le carpe. Esistono due tipi di aromi per realizzare boilies in casa: gli aromi che servono a prendere il pescatore, composti sostanzialmente da profumi conosciuti agli umani, e gli aromi che servono realmente ad attrarre più carpe, che normalmente puzzano assai.
Normalmente le case produttrici di aromi per carpfishing non se la rischiano a produrre roba puzzolente che il pescatore annusa sugli scaffali dei negozi di carpfishing. In effetti pensateci bene; per quale motivo un pescatore apre una boccetta di aroma e se la passa sotto al naso? Perché conosce i gusti delle carpe, o perché conosce quelli della moglie, a cui dovrà appestare la cucina nel tentativo di produrre esche efficaci?
I pesci, carpe comprese (anche quelle da 30 chili), non mangiano forse lumachine, larve e pesci morti (esperimento svolto in acquario che ha visto una carpa affamata mangiare un pesce rosso morto)?
Il consiglio vivo quindi, avendo lavorato 6 anni nel mondo del carpfishing insieme al Guru delle esche da carpfishing Kevin Nash, è quello di acquistare aromi che prima di tutto siano totalmente naturali, e non composti chimici realizzati in laboratorio o acquistati da produttori di aromi chimici. Secondo poi, è bene utilizzare i "puzzoni" piuttosto che gli aromi che piacciono alle nostre donne. Gli aromi al pesce e allo squid (seppie calamari) associati con aromi altamente alcolici e dotati di immediata dispersione una volta in acqua, sono i migliori. Soprattutto, cercate sempre di acquistare aromi che contengano anche estratti e sostanze nutrienti e stimolanti, affinché non acquistiate soltanto "odori" senza spessore alimentare.
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Macarons o macaroons dalla pasticceria Ladurée, dolcetti candele.
|
Tweet |
|
![]() |
Perdiamo un pochino di tempo a parlare dei pasticcini Macaroons o macaruns della pasticceria di Parigi "Ladurée". I pasticcini rotondi hanno migliaia di gusti, dalla fragola al pistacchio, dalla pesca alla liquirizia, sono divenuti così celebri anche in Italia da esser divenuti candele per ambienti. La cosa che colpisce è che ancora una volta il marketing si spinge a creare piccoli oggetti che in questo caso durano una vita, e che ci fanno ricordare, nel guardare una "semplice candela", di andare ad acquistare ancora quei meravigliosi pasticcini.
In effetti la composizione è splendida e i dolcetti di cera fanno proprio venir voglia di prenderne uno e di morderlo, ma poi ci si ricorda quanto costano e allora ti passa la voglia, allo stesso modo in cui accade quando si mangiano i macaroons veri e commestibili a causa del loro ridicolo prezzo (circa 1.50 euro l'uno).
Questo post non è assolutamente da ritenersi un'informazione utile per i lettori di Neversleep, ma una semplice inezia da sabato pomeriggio.
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
<< 1 ... 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 ... 156 >>