Salsa al tonno per ricette con il tonno.

  

A volte mi capita di non avere nuove idee per comporre una insalata gustosa e fresca, ma che contenga anche delle proteine come quelle del pesce, che come si sa, sono tra le più nobili per non influire negativamente sul colesterolo.
Allora preparo la salsa al tonno, chi non ha una scatoletta di tonno in scatola nella dispensa?

Metto nel frullatore il contenuto della scatola di tonno, che può essere più o meno grande a seconda della quantità che se ne vuole ricavare, aggiungo un cucchiaio di capperi sciacquati dall'aceto o dal sale, e faccio frullare il tutto.

Pongo la salsa in una ciotola e aggiungo un pochino di acqua o di olio per renderla più fluida e ci condisco l'insalata o la bruschetta, oppure la servo sopra dei pomodori tagliati a fette. Si può mettere anche sulle uova sode o condire del riso lessato.
Per chi volesse renderla ancora più gustosa, si può aggiungere della maionese, quantità da definire in base ai gusti.

E se dovesse avanzare si potrà mettere in piccoli contenitori come i vasetti dello yogurt e riporli in freezer, per utilizzarli in seguito.

Evviva il tonno!

Articolo a cura di Mammut

--
Tonno per ricetta in conserva.


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

L'enigma dei Numeri primi di Marcus du Suatoy.

  

L'enigma dei numeri primi di Sautoy.

L'enigma dei numeri primi è acquistabile online QUI

L'affascinante materia dei numeri primi ha dato il via a studi e ragionamenti contorti che hanno contribuito ad allontanare l'uomo dallo scopo di scoprire quale algoritmo e quale dna c'è dietro la sequenza dei numeri primi, ossia quei numeri solo per se stessi e uno con risultato un numero intero (che quindi solo divisi per 1 o per se stessi danno come risultato un numero intero).

La materia è tosta ma affascinante. Il libro "L'enigma dei numeri primi" di Marcus du Sautoy, in cui si discute il metodo di approcco all'ipotesi di Bernhard Riemann da un'ottima visione del problema senza impedire ai non pratici di matematica e di funzioni la comprensione del problema che sta dietro ai numeri primi.

Dalle prime mosse di Euclide nel dimostrare che i numeri primi sono infiniti, alle stime di Gauss migliorate dallo stesso Riemann, alle splendide intuizioni di Hardy e Littlewood e fino ai giorni nostri in cui cifratura RSA e moltissime altre componenti matematiche del presente sono permeate dall'ipotesi di Riemann e dalla sua funzione zeta.

Uno splendido saggio che si alterna tra ricostruzioni storiche deliziose e grandi spiegazioni dettagliate chiare anche ai neofiti su tutta la teoria dei numeri, ossia quella branca della matematica che studia i numeri interi naturali (da 1 in poi, senza contare i decimali, i numeri negativi o le frazioni).

Il sito dei numeri primi invece offre informazioni utili e la lista dei numeri primi da 1 a 14.657.921 e un traduttore binario molto utile.

Consigliamo anche il romanzo Zio Petros e la congettura di Goldback, un romanzo basato sulla congettura che afferma che ogni numero naturale maggiore di due è la somma di due numeri primi.

L'enigma dei numeri primi è acquistabile online QUI


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

Ornitogallo pianta con bulbo... ma il bulbo?

  

Ornitogallo Ornithogalum thyrsoides, dicono sia una pianta col bulbo. Ma il bulbo a me non va giù. Non ci si può soffermare ad ascoltare quanto detto da altri, ossia che il bulbo è un bulbo e quindi una volta interrato, come nel caso dell'ornitogallo, ogni anno tira fuori pianta e fiori gratis, e in eterno. Il problema è come al solito, come fa una pianta così piccola, a generare nuovi bulbi grossi come un seme di avocado?

La risposta nessuno te la da. Il bulbo è un bulbo e la pianta rinasce da sé.
Si ma chi ha creato il bulbo di quella particolare pianta se quella pianta il bulbo da se non lo crea quando è in età matura?

Pensate al Tulipano. La stessa storia per tutte la piante bulbose.
C'è chi dice "si dividono i bulbi e la nuova pianta è pronta". Neanche per niente, perchè in natura tale specie si sarebbe estinta in un quarto d'ora.

L'albero di mandarino fa i mandarini, con dentro i semi che piantati generano a loro volta altri alberi di mandarini. L'ornitogallo e il tulipano che fanno?

Rimane insoluto il mistero delle bulbose piante e del mondo vegetale che stregoneggia a nostra insaputa.

Ornitogallo, pianta con bulbo.

Ogni risposta o (contro)teoria è ben accetta.


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

Faber Beach a Ostia, Stabilimento diverso.

  

Faber Beach a Ostia, lo stabilimento balneare diverso da tutti gli altri. Non di certo facciamo pubblicità gratuita, ne a pagamento, ma l'idea rivoluzionaria del concept man del Faber Beach a Ostia rende il lungomare Romano più prezioso, grazie alla miglior sabbia e la miglior cura dei vialetti e dei fronzoli che circondano l'entrata. Lo stile è quello australiano surfista, con una splendida veranda a vetri giganti vista mare che da proprio sullo stabilimento. Peccato che non vi si possa cenare, ma solo sorseggiare tè o alcolici, poichè la scelta della location è prefetta per una cenetta al tramonto. I tavoli sono in legno magico e viene voglia di portarseli a casa, con tutte le sedie.

Il Faber beach ospita molti concerti durante la stagione estiva, e le serate di relax che accompagnano i romani che la sera scampagnano fino ad arrivare a Ostia, creando innumerevoli code sulla via Colombo, vedono luci e candeline nella sabbia pura, con musica light e atmosfere da scortico.

Faber beach a Ostia


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

Mario Rosati, artista, scultore, pittore e scenografo italiano di grande spessore

  

Mario Rosati, grande scultore, pittore e artista dei nostri tempi nasce a Roma nel 1936 e cresce nel mondo dell'arte seguendo importanti passi verso la fama nel campo della pittura destinata al grande pubblico (Affreschi nella Regina Pacis ad Ostia) e della realizzazione di monumenti di alta fama (monumento a pasolini ad Ostia). Oltre alle opere pubbliche Mario Rosati rende ai privati una delle più strepitose collezioni di acrilici in cui le proporzioni tra spazi e sogetti sembra ricordare all'uomo quanto sia piccolo se paragonato al mondo che lo circonda. Mondo che è comunque sempre molto amato dall'artista, che colora gli spazi attorno ai soggetti conferendogli fantasiosa importanza.

Il Torero, di Mario Rosati, pittore scultore e scenografo

Il Grande Maestro trasmette emozioni continuate e ripetute ad ogni sguardo che si rivolge all'opera, lasciandoci nell'interrogativo estremo legato all'orizzonte che concentra in lontananza la maggior parte delle informazioni che vuole trasmetterci, lasciando spazio all'immaginazione e regalandoci ampi respiri.

www.mariorosati.com


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

<< 1 ... 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 ... 156 >>

.