Inventarsi un lavoro. L'artista di strada bravo guadagna bene.

  


Una serena passeggiata nel centro di Roma, in Via del Corso ci ha fatto incontrare molti artisti di strada, alcuni dotati di una raggiosa capacità attrattiva, altri nascosti tra la folla, alcuni con il cappello pieno e in continuo riempimento, altri con il cappello vuoto e incapaci di distrarre la folla dagli sguardi alle vetrine illuminate.

Gli artisti di strada guadagnano bene?

Indipendentemente dalla loro posizione nella Via, si può provare ad affermare che l'artista di strada, se bravo, e se ben organizzato a stuzzicare la folla con simpatia, possa guadagnare e anche bene.

Non facciamo ovviamente i conti in tasca all'oste (scusate per il rigiro del proverbio) ma il tin tin delle monete ogni pochi secondi all'interno della ciotola, unito alla folla balleggiante di curiosi, bambini e vecchiette, ben lascia sperare che i nostri suonatori avranno qualcosa in più che un piatto di minestra a fine serata.

Come inventarsi quindi un lavoro?

Un hobby come la chitarra o il clarinetto può trasformarsi in un lavoro? Arrivare a dire tanto non credo sia giusto, ma sicuramente l'esempio della Sconosciuta Jazz Band, può essere da stimolo a chi qualcosa sa fare, ma la cui timidezza o sfiducia nel prossimo lo porta a suonare solo per se stesso nelle proprie mura domestiche.

E... Buonanotte ai suonatori!


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

Youtube, come caricare video sopra i 15 minuti gratis.

  

Youtube e i video superiori ai 10 minuti.

Abbiamo oggi ricevuto la seguente notifica nel caricare il video degli artisti di strada su Youtube:
"Congratulazioni. Ora il tuo account è abilitato per i caricamenti superiori a 15 minuti. Fai clic sul pulsante Carica qui di seguito per selezionare un video."

E' anche comparso un bottone che recita "Supporto per file di grandi dimensioni (>2 GB) e caricamenti sospesi e riavviabili (richiede Java)."

Ci siamo chiesti come mai ci è stato dato modo di bypassare il limite massimo di 10 minuti, che fino a poco tempo fa era un limite invalicabile per qualsiasi account youtube. Nessuna risposta. Cercando in rete non si trova nulla in merito e non sembra che tale upgrade sia legata a onorificenze (non carichiamo video da nobel), né ad altri motivi. Quasi si fosse trattato di un errore.

C'è da dire che i vecchi account "Director" di circa 3 anni fa (prima che fosse impostato il limite) hanno mantenuto il privilegio di uploadare video di grandi durate (vedasi lo stesso Beppe Grillo che con il Passa Parola di Marco Travaglio ancora inseriscono puntate di 29-30 minuti a settimana).

In poche parole ad oggi le persone che possono caricare video maggiori di 10 minuti sono una piccola elite perché Youtube per un tempo limitato ha offerto questa possibilità a chi si iscriveva. Per i nuovi utenti "mortali" ci sono due possibilità: dividere il video in più parti oppure cambiare sito su cui poggiare il proprio video (VIMEO)

Purtroppo l'unica soluzione che possiamo proporre è quella di ridurre le dimensioni del file abbassandone la qualità, fino a farlo rientrare al di sotto della soglia massima dei 100 MB (comunque già nella conversione in formato .FLV, cioè quella fatta dallo stesso Youtube in fase di upload, si perde qualcosa in termini di qualità).

Per fare ciò esistono alcuni software, tra cui un paio di programmi, tipo Quicktime Pro (è sufficiente utilizzare il comando "Esporta" specificando alcune opzioni) oppure Replay Converter, della casa Applian; entrambi sono validi ma non gratuiti. Esistono comunque molti software di questo tipo.

Come caricare video lunghi destinati al web

Se Youtube non è la vostra aspirazione necessaria, ma il vostro obiettivo è quello di caricare video lunghi da inserire poi in un sito web mediante la funzione di embed, è possibile fruire dei servizi gratuiti di altri video network come VIMEO, ove c'è un limite di 500 MB per video, che permette di caricare anche video di lunga durata.

articoli correlati:


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

Scrivere articoli sul blog non è sempre facile.

  

Informazione libera è il nostro motto, ma non sempre si riesce a resistere alle futilità. Siamo sempre così inalberati per le malefatte dei potenti che alla fine non riusciamo mai a dedicarci al sollazzo decameronico.

Non è sempre così semplice scrivere e trovare un argomento da narrare. Ci sono giorni in cui mille idee ci spingono a scrivere altrettante pagine; altri in cui vorremmo comunicare sensazioni, raccontare storie, ma poi alla fine, quando ci si trova davanti a questo editor di testo, ci si perde in mille pensieri e si decide di non scrivere.

Questo articolo quindi non "ha da essere", perché quando il grande Mario Monicelli fa dire a Giorgio Perozzi nel film Amici miei, "La zingarata è come l'amore, finché c'è c'è, e quando finisce, non c'è niente da fare", decidiamo di tacere.

Oggi quindi zitti tutti, e ci si rilegge domani!

Saluti da NeverSleep


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

Dieta non proprio macrobiotica: ricetta per antipasti di fine anno (una tantum si mangia anche non macrobiotico)

  

Questa ricetta è poco macrobiotica ma una tantum si può fare, soprattutto quando si hanno ospiti a casa per cena, come ad esempio a Capodanno.

Per la sera dell'ultimo dell'anno, volendo fare cosa gradita ai miei giovani ed esigenti ospiti, ho preparato un antipasto piuttosto scenografico ma anche molto gustoso. Ho preso due confezioni di pasta sfoglia rotonda e l'ho ritagliata in tanti triangoli con i quali ho formato delle piccole cornucopie, ma si possono fare anche vol-au-vent o tartellette. Per fare le cornucopie bisogna avere l'accortezza di mettere nella parte più larga, della carta da forno. altrimenti gonfiandosi in cottura, non si ha poi lo spazio per introdurre la salsetta. A me non è riuscito molto bene ed allora li ho riempiti poco ma sono venuti buoni ugualmente.

Dopo aver messo la carta forno all'interno, li ho spennellati con l'uovo battuto e li ho messi in forno caldo a 180 gradi per circa 20 minuti controllando la cottura spesso, in modo che risultino belli colorati ma senza bruciarsi. Una volta cotti e lasciati raffreddare ho preparato la farcitura.

Ho preso dei gamberi e, dopo averli cotti in padella con poco olio e uno spicchio d'aglio, li ho sgusciati, tolto lo spicchio d'aglio, e frullati con un cucchiaio di salsa di soia o tamari e l'aiuto di un poco di acqua.

Poi ho fatto la salsa ai funghi: ho cotto in padella con olio e aglio, dei funghi surgelati misti, ma possono essere anche freschi, li ho sfumati con un po di vino e, una volta cotti, ho frullato anche questi, senza aglio ma con l'aggiunta di qualche foglia di prezzemolo. Ho aggiustato di sale e pepe e fatto freddare il tutto.

A questo punto ho riempito le cornucopie con le due salse ed ho composto i piatti di portata. Naturalmente le salse si possono fare con tanti ingredienti diversi, peperoni, cipolle, melanzane ecc. ecc. Una volta cotta la pasta, magari il giorno prima, ci si può sbizzarrire.

INGREDIENTI:

  • pasta sfoglia
  • gamberi
  • funghi misti o funghi porcini
  • aglio
  • prezzemolo
  • olio
  • sale e pepe
  • salsa di soia
  • un uovo

Le quantità sono variabili, io per 7 persone ho usato due confezioni di pasta sfoglia e ne sono usciti quanti ne vedete, per la farcia non ci sono problemi, se avanza si può mettere in tavola, al centro del piatto oppure si può usare per condire pasta, insalate e bruschette.
E' un'idea anche per una festa per bambini, magari riempite di cioccolata e marmellata.

Mammut


Ricetta per antipasti di capodanno non macrobiotica.


Ricetta per antipasti di capodanno non macrobiotica.


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

Pizzeria con consegna a domicilio Ferdy Pizza, all'infernetto.

  

Ferdy Pizza pizzeria a domicilio all'Infernetto Roma

Non si può sempre parlare bene dei ristoranti e delle pizzerie. Non si può neanche però parlare sempre male. La pizzeria con consegna a domicilio Ferdy Pizza, all'Infernetto (Roma), offre un servizio caratterizzato da un'elevata qualità del servizio, che però a volte ha la seguente lista di problematiche, e che scriviamo per invitare al miglioramento del servizio, per rendere ancora più gioioso il fatto di affidarsi a loro per la pizza a domicilio:

Lentezza (accaduto solo due volte su 20).

Una pizza ordinata e in consegna per le 21.00 è arrivata alle 21.30 fredda e ovviamente incollata. Ma la paghi come se fosse arrivata in orario e bella calda.

Scoordinamento (accaduto solo due volte su 20)

Ti telefonano al cellulare i corrieri che ti chiedono dove sia la via perché si sono persi e tra l'altro, non parlano neanche la tua lingua! Riteniamo carino però il fatto che Ferdy Pizza stia fornendo la possibilità di lavorare anche a persone che sono giunte nel nostro paese senza un futuro facile. Quindi ci può anche stare il ritardo dovuto al pony straniero!

Organizzazione (una volta su quattro).

Capisco che spesso quando si finisce il giro delle consegne ci possono essere problemi con il resto, ma non una volta su quattro e con la frase "scusa ma non ho il resto".

Sicuro che vuoi le mozzarelline in carrozza? (due o tre volte su 20)
Non sempre vi arriverà a casa la roba che avete ordinato.



Può sembrare una recensione negativa, ma sinceramente ci troviamo comunque bene, e continueremo ad ordinare da Ferdy Pizza, sperando che arrivi al 100% di precisione.


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

<< 1 ... 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 ... 156 >>

.