Inquinamento da Cibo. L'alimentazione sbagliata. Report, inchiesta "Buon Appetito".
|
Tweet |
|
![]() |
Le nostre strade pullulanti di "mostri" carichi di merci che, inquinando e ingombrando, vanno su e giù per l'Italia, sono spesso intasate da enormi tir contenenti prodotti che provengono da ogni angolo del pianeta, a discapito della salute dell'aria che respiriamo inconsapevolmente ogni secondo della nostra vita. Ma ben più importanza diamo al nostro stomaco, se a danno dei nostri polmoni continuiamo a prediligere cibi che una volta venivano considerati "primizie" e quindi assolutamente da evitare.
Ma ormai non ci si bada più, tranne al momento di pagare il conto, dopo aver svuotato il carrello, l'espressione del volto cambia ma solo per un attimo, alla lettura dello scontrino, ma ci si rasserena subito tirando fuori la carta di credito e così, non dovendo sommare banconota su banconota ma semplicemente digitando un codice o mettendo una firma, si dimentica in fretta ciò che si è combinato.
In effetti, a volte ci si sente veramente in colpa, e si addebita tutto questo alla mancanza di tempo da dedicare alla scelta dei prodotti, ma ci vuole così poco: un consumatore consapevole non può acquistare delle ciliegie a dicembre e dei mandarini ad agosto; fermiamoci a leggere le etichette che indicano la provenienza, ma soprattutto limitiamo il consumo di carni, largamente sconsigliato da tutti gli esperti in tema di salute. La carne fa male e inquina il pianeta.
Se pensiamo che un hamburger è responsabile del consumo di 2500 litri di acqua per la sua produzione, che un americano consuma 122 chilogrammi di carne all'anno, un italiano 87, un cinese 50 e un indiano 4, non intravvedete una certa disparità nell'alimentazione dei vari popoli della terra? Per non parlare di quelli che la carne non l'hanno mai conosciuta.
Si, forse è ora di fare qualcosa, ma non aspettiamo che siano gli altri a fare leggi che vietino questo o quello, ciascuno di noi, più o meno motivato anche dal fatto di avere figli o nipoti che potrebbero proseguire l'educazione delle future generazioni, ciascuno prenda coscienza che, nel nostro piccolo, possiamo fare molto, per cambiare le cose ed invertire la tendenza.
Il nostro corpo sarà più leggero e il portafoglio più pesante. Mi sembra un'ottimo slogan, ma dubito che vedrete spot pubblicitari di questo tipo, perciò di tanto in tanto guardiamoci questi video e divulghiamo, consapevoli di agire nel nostro interesse.
Mammut
Articoli correlati con l'alimentazione e Report
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |