Ristorante Mimì di Ponza
|
Tweet |
|
![]() |
Il miglior ristorante di pesce a Ponza è da sempre il Mimì.
Cornice splendida sul porto turistico con vista mare e tramonto, il ristorante Mimì è da sempre il riferimento per i navigatori che approdano sull'isola di Ponza.
Il menù è il più rappresentativo dell'isola: cernie, pesci spada, spigole, calamari, gamberi, cozze e un crudo di salmone e di altre specialità di mare che rimarrà per sempre nel vostro cuore.
Benchè non sia necessaria la prenotazione, vi consiglio vivamente di prenotare per non rimanere in piedi.
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Elton John scrive un libro sull'AIDS.
|
Tweet |
|
![]() |
Elton john scrive un libro sull'AIDS. Incredibile che il cantante abbia deciso di cimentarsi in questo tipo di attività, considerando che chiunque avesse un minimo di cervello, prima di parlare di AIDS, dovrebbe documentarsi per scoprire facilmente che la malattia non esiste nella sua forma virale, ma esclusivamente come risultato di uso di nitrati o di droghe immunosoppressive (le droghe fanno male e devastano il sistema immunitario).
Elton John ed il suo libro sull'AIDS
Gennaio 2012, all'età di ben 64 anni, il cantante sta scrivendo proprio in questi giorni il suo primo libro, chiamato "l'amore è la cura" ("love is the cure"). Un libro in cui si raccolgono le storie di molti amici del cantante e le loro storie personali, da Freddie Mercury dei Queen, morto nel 1991 al famoso personaggio Ryan White.
"L'Aids e una malattia che deve essere curata non da un vaccino miracoloso, ma cambiando i cuori e la mente delle persone, attraverso uno sforzo collettivo di abbattere le barriere sociali e costruire ponti di compassione", afferma il cantante anticipando al Guardian lo scopo del suo nuovo libro, aggiungendo: "Perché non facciamo di più? Me lo chiedo sempre ed ecco perchè mi sono messo a scrivere".
Il libro uscirà in Inghilterra, ed i proventi andranno alla (sentite bene) Elton John Aids Foundation. A quanto si legge in rete, negli ultimi venti anni Elton John ha raccolto quasi 150 milioni di sterline per la lotta all'Aids. Peccato che al cantante manchino le basi sul reale problema AIDS e industria farmaceutica, altrimenti affronterebbe il problema in modo differente, spiegando al mondo la vera truffa economica e sociale dietro ad un virus inventato.
Approfondimenti sulla grande truffa dell'AIDS
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Festa di San Felice 2009, comune di Sassoferrato (Marche)
|
Tweet |
|
![]() |
Quest'anno è stata rimandata di qualche giorno la festa del paese di San Felice, piccola frazione del comune di Sassoferrato (provincia di Ancona), che di inverno conta 8 abitanti nelle tre aree del paese (San Felice Torre, Le Case e Le case basse).
La festa, che si tiene da sempre nella seconda domenica di agosto, quest'anno non è stata celebrata nella seconda domenica ma il martedì successivo, a causa di un temporale che ha oscurato il cielo e non ha permesso a suonatori e danzatori di godere appieno dell'evento mondano che ha catalizzato ben 55 individui di varia provenienza (paesi limitrofi e residenti estivi di San Felice).
Sono lontani i tempi in cui si portava in spalla la santa Eurosia (donna di balsa pittata a simulare ceramica che riposa nella piccola chiesa del 1333); i vecchi infatti sono oramai o tutti andati o troppo vecchi per andarsi a cimentare nella "tenuta in spalla" della simil-madonna su e giù per il paese, considerando che da un decennio, causa anche il terremoto del 1997 di Foligno, il paese non ha più neanche un parroco; l'ultimo che si è visto è stato uno Slavo proveniente da Col di Peccio e Pascelupo, due paesi limitrofi leggermente più popolati.
Allora cosa si fa?
Si chiama una banda e si organizza una festicciola nel cortile della chiesa, cucinando quel che si preferisce (panini con salame e formaggio) e portando tutti quel pò di vino che si tiene in casa.
Nessuno si aspettava una riuscita della festa tale da avere 55 individui presenti (si stimavano i partecipanti in circa 20-25 unità). Questo ha significato un ritorno alle abitazioni a preparare altri panini e allo spolvero della cucina della chiesa (oramai adibita a punto ritrovo dei cacciatori) per la cottura di qualche chilogrammo di spaghetti in più per saziare il numeroso branco.
La riuscita è stata totale, e la festa di San Felice 2009 è stato il segno che c'è ancora qualcuno che può dire "We can", e radunare ampie masse (vedasi il video) in balli scatenati over 70.
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Boilies al pesce, Fish mix per carpfishing.
|
Tweet |
|
![]() |
Le boilies al pesce (come definizione molto ampia, qualcuno potrebbe dire che il termine "boilies al pesce" non significhi nulla), e in effetti è così.
Una ricetta al pesce per praticare il carpfishing può essere basata su mix al pesce, aromi al pesce o può essere anche soltanto integrata con parti di pesce.
Quando si usa un mix al pesce con aromi al pesce?
Malgrado ci siano migliaia di teorie, più o meno controverse sull'uso di mix al pesce, il mio punto di vista è che: si deve usare il mix al pesce sempre e in tutte le acque. Il ragionamento è semplice.
Partiamo da quella che è l'alimentazione di base delle carpe: lombrichi, larve, lumachine, pesci morti (evento testato in acquario), e altro materiale organico ricco di proteine. Per quale motivo quindi distanziarsi dall'alimentazione di base delle carpe, proponendo mix con caseine e prodotti che nulla hanno a che vedere con la vita quotidiana delle carpe e con il loro millenario sistema digerente e di alimentazione?
I mix al pesce, se di alta qualità e prodotto da grandi marchi, con aromi al pesce (non prodotti chimicamente ma estratti fisicamente dal pesce, molluschi e granchi) rappresenta tutto l'anno il miglior prodotto da impiegare in pasturazioni lunghe o in pescate veloci.
La mia esperienza mi fa utilizzare da oltre 11 anni il Tangee Squid di Kevin Nash, sia in quanto a ready mades che in quanto a farine e mix di pesce per produrre boilies da carpfishing fatte in casa.
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Tangerine Dream di Kevin Nash, aroma per boilies alcolico.
|
Tweet |
|
![]() |
Il tangerine Dream di Kevin Nash è uno degli aromi più potenti mai creati nella pesca alla carpa e per la fabbricazione di boilies. Basato sul Tangerine, ossia il mandarino e mandarancio, il tangerine dream è alla base del famosissimo Tangee Squid (aroma delle boilies ready made di Kevin Nash) datato 1999 e ancora considerato uno dei più potenti aromi mai creati per boilies ready made basato su Tangerine Dream (letteralmente "sogno al mandarino") e squid (calamaro/seppia).
Il tangerine Dream è uno dei sette aromi Special Flavour, uno dei superpotenti e molto alcolici aromi per pescate veloci che ci portano immediatamente in pesca in acque come quelle delle competizioni. Personalmente ho vinto tre campionati regionali a Roma, in pesca nel Tevere e nel laghetto dell'EUR grazie all'aroma Tangerine Dream, con cui in due sessioni di pesca differenti e in due postazioni sorteggiate opposte del lago, ho portato a casa le carpe più grandi superando il secondo classificato con ben 24 chilogrammi di pescato.
Ottimo aroma per ammolli rapidi delle boilies da innesco va accorpato a basi oleose in caso di impiego in creazione di boilies per pescate lunghe (in cui l'esca rimane in acqua anche per un giorno o due).
In assoluto il più potente degli aromi. Ricordo che durante la prima edizione del CarpItaly di Gonzaga in cui ero parte del Team e dello Staff di Kevin Nash insieme alla Fassa s.p.a. grande fiera del carpfishing, chiesi a Kevin, dopo una ricca cena e grandi quantità di birra, il motivo di tanto successo di questa esca negli ambienti di pesca più difficili.
Non fu affatto meravigliato di questa domanda, e si limitò a dirmi che tutti i grandi pescatori di carpe gli hanno posto questa domanda prima o poi, e che il segreto è nella velocità con cui l'aroma tangerine, prodotto con estratti naturali di mandarino e qualche solito pizzico di ingredienti segreti.
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |