Apple denunciata per violazione della privacy su iphone e ipod.

  

Qualche giorno fa è comparsa in rete la notizia circa la violazione della privacy da parte di alcune applicazioni presenti nell'App Store e scaricate diversi milioni di volte dai possessori di telefonini iphone e dispositivi apple. Dall'analisi condotta dal Wall Street Journal era emerso, infatti, che diverse app (programmi da scaricare sui dispositivi mediante pagamento con carte di credito) inviano dati personali ai server di diverse aziende che si occupano di mobile advertising senza il consenso esplicito dell'utente. Il solito trattamento da cavie.

In base a quanto riporta AppleInsider, di conseguenza, un utente ha citato Apple in tribunale per quanto appena scritto. La causa legale, depositata il 23 dicembre, potrebbe trasformarsi in class action e coinvolgere tutti i possessori di iPhone che hanno scaricato app a partire dal dicembre 2008.

Nei documenti depositati ci sono riferimenti diretti all'articolo pubblicato dal WSJ la scorsa settimana. Nello specifico, infatti, vengono citate l'applicazione Pandora perché invia "età, sesso, posizione e identificativo del telefono a diversi reti pubblicitarie" e Paper Toss poiché "invia l'ID del telefono ad almeno cinque aziende di advertising". Gli sviluppatori delle suddette app sono stati denunciati insieme ad Apple.


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

Quanto è piccola la nostra stella e quanto siamo insulsi nell'universo?

  

Tratto da "Tra grandi numeri e la scala del cosmo" dal blog dei numeri primi.



Quanto siamo piccoli e insulsi nell'universo?

Domanda retorica. Poniamola quindi sotto un altro punto di vista: "quanto è grosso il nostro pianeta e il nostro sistema solare rispetto alle altre stelle dell'universo?", per poi comprendere quindi quanto siamo piccoli e insulsi nell'universo? :)

Ecco quindi un video in scala, che passa in rassegna i seguenti pianeti del sistema solare e successivamente, quando la scala sale al punto in cui non c'è più pianeta a soddisfare la crescita, passa in rassegna le stelle dell'universo secondo le loro presunte dimensioni a noi oggi note:

  • Mercurio
  • Marte
  • Venere
  • Terra
  • Nettuno
  • saturno
  • Giove
  • Sole
  • Sirio
  • Polluce
  • Arturo
  • Rigel
  • Betelgeuze
  • Antares
  • MY CEPHEI
  • VV CEPHEI

Questo potrebbe suscitare in voi una riflessione, oppure lasciarvi indifferenti. A noi piace e quindi vi proponiamo comunque il video.

La scala del cosmo, dimensione di stelle, terra e pianeti.


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

Il motore magnetico a energia gratis eterna di Muammer Yildiz

  

E nuovamente si parla di energia, dopo l'articolo dei magneti permanenti che generano energia gratis, e il V-gate, il motore perenne e perpetuo fatto con i magneti, introduciamo un prototipo decisamente più performante e più professionale, il motore magnetico presentato dal turco Yildiz, e come sempre ignorato dai media.

Il motore magnetico permanente che genera energia pulita di Muammer Yildiz

Presentato a Aprile 2010 dall'inventore Turco Muammed Yldiz alla Delft University, si può visionare in funzione e soprattutto, aperto e spacchettato. Si intravedono delle celle magnetiche a estrazione, però il vero funzionamento del motore non è ancora stato svelato. Presumiamo sia basato sul funzionamento del V-Gate o meccanismi simili.

Il video è purtroppo interamente in lingua inglese, ma si può comunque apprezzare il modello e il suo funzionamento.

In ambito accademico c'è sicuramente un grande fermento nel settore della cosiddetta "Energia gratis", soprattutto quella basata sulla tecnologia dei così detti magneti permanenti. Ultimamente si sono fatti avanti molti inventori e addirittura compagnie (come l’irlandese Steorn) con eclatanti dimostrazioni pubbliche e in video, ma ritengo che quella proposta da Muammer Yildiz, un inventore di nazionalità turca che da svariato tempo è alla ricerca (in particolare sui lavori e le scoperte del famoso Nikola Tesla) e che ha costruito negli ultimi nove anni oltre 34 prototipi di motori operativi e funzionanti, segnerà un punto assai importante a favore di questo tipo di tecnologia.

Si presume che quello presentato il 21 aprile 2010 dallo scienziato di fronte a una platea di studiosi e professori dell'Università olandese di Delft, in Olanda, sia il suo ultimo prototipo dotato che conta addirittura 140 magneti. Al momento non sono ancora disponibili i dati delle misurazioni dell'energia prodotta dal motore. Come si può osservare dal video, al termine della dimostrazione la macchina è stata aperta e fatta a pezzi davanti a tutti ed è stata quindi permessa l'ispezione libera dei componenti, con grande soddisfazione di tutti i presenti all'evento.





Il fatto che una dimostrazione di questo genere abbia potuto svolgersi in ambiente accademico fa ben sperare per il futuro delle innovazioni tecniche legate all'energia e all'apporto dei giovani alle nuove metodiche di produzione di corrente elettrica pulita e non inquinante, anche se dubito se ne sentirà parlare molto nei media tradizionali e attraverso i canali di informazione "ufficiali", addormentati dal controllo del petrolio. A tal riguardo ci augiriamo di essere smentiti quanto prima!



Motore a energia magnetica di Muammer Yildiz.


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

Zuppa di Miso, dalla cucina tradizionale giapponese, ricetta macrobiotica.

  

Zuppa di Miso, il Misoshiro, ricetta giapponese per lunga vita.

Dopo la grande abbuffata arriva il giorno del pentimento, è inevitabile, ed allora vediamo come ci si può disintossicare dall'accumulo di grassi e zuccheri con intelligenza.
Rifacendomi al grande "maestro" il Dott. Berrino e ai suoi saggi consigli, voglio proporre un suggerimento utile improntato alla pratica dell'alimentazione macrobiotica. Dal libro "IL CIBO DELL'UOMO traggo di volta in volta preziosi insegnamenti.

Voglio parlare oggi del MISO e della ZUPPA DI MISO prezioso alimento di cui non potrei più fare a meno.

Miso: il miso preparato in modo tradizionale e naturale è uno straordinario
alimento/condimento fermentato, ricco in proteine ed enzimi vitali. Prodotto ora anche
in occidente, è un alimento naturale sviluppato in Giappone già nel 600 a.C. a partire
da altri condimenti fermentati importati allora dalla Cina. È costituito da soia gialla,
sale koji, riso e orzo; è lasciato fermentare dai 18 ai 24 mesi in grandi barili di cedro.
Essendo ricchissimo di aminoacidi liberi, completa le proteine meno ricche e le rende
più utilizzabili. Quando viene utilizzato senza essere bollito, come nella Zuppa di Miso,
diventa una fonte importante di enzimi che stimolano la digestione di proteine, grassi e
carboidrati. Il miso arricchisce inoltre la flora batterica intestinale di lattobacilli,
migliorando in tal modo l’assimilazione dei cibi e potenziando le difese contro le
malattie intestinali

ZUPPA DI MISO "CLASSICA"

Ingredienti necessari per fare la zuppa di Miso per 4 persone:

  • Alga wakamè da 3 a 6 cm;
  • cipolla 1;
  • carota 1;
  • miso 2/3 cucchiaini;
  • acqua 5 tazze.

Mettete a bagno l'alga wakamè in acqua a temperatura ambiente per 5 minuti e tagliatela finemente; nel frattempo, mettete a bollire l'acqua (compresa quella di ammollo dell'alga). Mettete tutto a cuocere, per 10 minuti, e nel seguente ordine, inserite i seguenti ingredienti:

  • wakamè
  • cipolla tagliata a mezza luna
  • carota tagliata a fiammifero

Trascorsi i 10 min, sciogliete, aiutandovi con un poco di acqua della zuppa, il miso. Aggiungetelo alla zuppa e lasciate sobbollire per altri 2 minuti. Potete servire con qualche foglia verde tagliata finemente.

Nella variante originale giapponese della cucina tradizionale, la zuppa di Miso, altresì nota come "Misoshiro", si serve con dadini di Tofu (5 o 6 da aggiungere a zuppa completata).

Buon appetito con questa splendida ricetta invernale macrobiotica.


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

Confronto Google Nexus S e Iphone 4

  

Prima di vedere questo video sarebbe bene riepilogare che la sostanziale parità che esce fuori dal video confronto di Galeazzi tra iPhone4 e il grande Google Nexus S, non è una parità a tutti gli effetti se si considerano:

  • Il prezzo (iphone costa quasi il doppio)
  • Il fatto che iphone non ha flash, mentre nexus s è dotato di Flash (motivo per cui il browser web non è fluido come quello di iphone4
  • L'esperienza Pure Google, ossia fruire in real time di tutti gli update Google e di poter utilizzare tutti gli account già settati in tutte le applicazioni, da Gmail a Adsense, Adwords, Doc, e tutto il mondo Google
  • Acquistando iphone si alimenta il fatturato di un'azienda non etica come Apple

Inoltre, funzionalità il fatto di come poter "dettare" il messaggio sms al telefono invece di scriverlo, vi sembra da poco? Iphone costa quasi il doppio e non lo fa? Ridicolo.
Preferiamo di gran lunga acquistare un Samsung Google Nexus S, ma a voi la scelta.

Confronto tra Google Nexus S e Iphone 4, quale scegliere tra i due come migliore telefono?

Articoli correlati:

Altri approfondimenti in arrivo.


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

<< 1 ... 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 ... 156 >>

.