Gli scontrini si riciclano? No, la carta dello scontrino non si ricicla.
|
Tweet |
|
![]() |
La carta degli scontrini si ricicla?
Gli scontrini degli acquisti sono fatti di carta termica e assolutamente NON vanno inseriti nel bidone della carta da riciclare.
Oltre il 90% degli italiani amanti della differenziata e che separano i rifiuti non lo sanno, e continuano ad inserire gli scontrini nella carta da riciclare. Sotto il periodo di Natale, insieme all'aumento delle vendite di prodotti e beni di consumo, aumenta quindi anche la produzione di scontrini creati con carta termica, impiegata nei registratori di cassa. Purtroppo questa carta non potrà essere inserita nella raccolta differenziata.
Gli italiani non sanno che gli scontrini non si riciclano.
Il COMIECO(consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica) continua ad avvisare la popolazione italiana che questa tipologia di rifiuto non è destinata ad essere raccolta nella carta, e che è invece destinata al cassonetto dell'immondizia indifferenziata, insieme alla carta sporca, come ad esempio il cartone della pizza consegnata a domicilio, che nel 99% dei casi è sporca e non riciclabile.
La carta termica degli scontrini è facile da riconoscere; è più lucida di quella tradizionale e avvicinandola ad una fonte di calore si scurisce (provate con un accendino voi stessi).
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Ristorante La Rocca di Frontone (Marche) e Jack's a Ostia (Lazio)
|
Tweet |
|
![]() |
Il ristorante La Rocca a Frontone (Marche) è situato in cima al cucuzzolo di frontone. Posto molto carino, vista splendida, tutte case in mattoni stile borghetto. Una volta, a detta di tutti, vi si mangiavano le migliori fettuccine funghi porcini e tartufo della storia dell'essere umano. Io stesso mi sono stupito nel non trovare, nel resto dei ristoranti italiani un piatto buono come quello della rocca di Frontone. Purtroppo negli ultimi due anni, a causa dell'eccessiva popolarità del posto, e a causa del fatto che il ristorante è SEMPRE pieno (non a caso ora il sabato non accettano più prenotazioni), il ristorante si è trasformato in una mensa. La qualità del cibo è calata drammaticamente a causa della cucina rapida che viene effettuata (nel giro di una serata ci sono circa cinque tornate di cena). Mi spiace ma dalle cinque stelle ora il ristorante passa a un due stelle piene di aglio, che come si sa, è l'elemento di copertura di ogni magagna culinaria. Torneremo (non prima di due anni, visto che le ultime tre visite sono state una delusione) sperando in una ripresa del vecchio splendore della cucina del ristorante La Rocca di Frontone, oramai trasformato in mensa rumorosa, assordante e più rapida di un take away. Nel frattempo ci dedicheremo ad altri ristoranti in zona che possano prenderne il posto nella classifica dei ristoranti marchigiani.
Stessa sorte tocca al ristorante Jacks di Ostia (Jack's), che al cambio di gestione vede morire la qualità della frittura di calamari e gamberi, famosa in tutto il litorale laziale. Alla domanda "ma il cuoco è lo stesso di sempre" la risposta è stata "si". Peccato che la miglior frittura di calamari di Jack's sia andata in frantumi quando il piatto è giunto a tavola.
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Nexus One contro Iphone. Smartphone a confronto.
|
Tweet |
|
![]() |
Nei giorni in cui i prezzi dell'iphone calano miseramente, sia perché arriva ipad, sia perché in casa Apple qualcuno se la sta facendo sotto, eccoci a due passi dalla commercializzazione su scala dei telefonini Google Nexus One anche in Italia, a cercare in rete informazioni precise sul confronto tra iphone e nexus one, per comprendere le differenze tra i due smartphone.
Indipendentemente da quanto detto nel video, ricordiamo che iphone al momento non supporta Flash, e a quanto dichiara la mente monopolistica di Steve Jobs (che afferma che la tecnologia Flash è morta, benché il 60% dei siti web in rete posseggano almeno un file SWF), il formato Flash non sarà mai supportato neanche nelle versioni future di iphone e ipad.
A parte questa non banale considerazione, dal confronto l'iphone esce devastato. Prestazioni, costi, filosofia, funzionalità e prestazioni pendono nettamente verso il Nexus One, che finalmente spodesta il telefonino della mela anche in quanto ad estetica (unico motivo per cui iphone ha conquistato il mercato). Ricordiamoci comunque che Apple ha messo sempre l'estetica a scapito della funzionalità. Tutti gli angoli smussati e la "conchiglia" che avvolge iphone e Macbook pro e air, serve solo a "fare fico", rendendo impossibile la presenza di USB e slot in cui inserire cavi per connessioni. Ricordiamo infatti che Mac book non ha prese ethernet, non ha lettore cdrom, non ha firewire, ha 1 sola porta USB: non ha praticamente niente, e tutto questo per dare un'estetica più "fighetta"). Solo la mente di un mentecatto può concepire l'ipad senza una presa USB. Ma niente paura, la metteranno nella versione 3, altrimenti che motivo avrebbero per dire "comprate il NUOVO ipad e dateci altri soldi"?
Vi siete mai chiesti come mai l'ipad ha i bordi neri così grossi e fatidiosi di un centimetro e mezzo (a differenza di iphone e macbook che invece sembra che siano a tutto schermo)?
Il motivo è semplice. Riducendo lo schermo piano piano, negli anni, si può vendere la versione successiva ai drogati di estetica e che si beffano della funzionalità, a scapito dell'estetica e che sono quindi disposti a spendere 800 euro per comprare il nuovo iphone che ha tre millimetri di schermo in più ed è "splendidamente" smussato.
E ancora... Come mai siamo arrivati alla terza versione di iphone, che finalmente non è più smussata ma ha i bordi rettangolari? Forse perché è ora di spingere commercialmente sul fatto che "ci sono anche le prese per i cavetti"?
C'era bisogno di far passare 6 anni per capire che la struttura dell'iphone è sbagliata?
Comunque nessun problema. Ora arriva Google con HTC e propongono finalmente un'alternativa valida, che supporta Flash, con il quale si possono giocare i giochi online in flash e visualizzare le RIA (Rich Internet Applications) e non solo. Disporre di un hardware con le palle e che possa finalmente supportare applicazioni senza sentire Jobs frignare come una checca in merito alla durata della batteria.
Eccovi quindi alcuni video per approfondire meglio le differenze tecniche tra Google Nexus One e nona iPhone.
Differenze tra Google Nexus One e iPhone parte 1:
Differenze tra Google Nexus One e iPhone parte 2:
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Boilies per gare da carpfishing.
|
Tweet |
|
![]() |
Le migliori boilies per gare da Carpfishing sono quelle che riescono ad "entrare in pesca immediatamente". Nella pesca alla carpa in settori di gara, soprattutto in piccoli specchi d'acqua e cave in cui i pesci sono molti rispetto alla vastità dell'ambiente di pesca, è importante disporre di boilies rapide, che riescano a sprigionare il massimo della potenza dal primo momento in cui le esche vengono immerse in acqua. E' importante quindi preparare le boilies con oli super veloci come il Tangerine Dream, accoppiandoci essenze oleose come il Tangerine Oil, che permette di offrire una grande parte consistente che rimane quando la base alcolica dell'aroma veloce è terminata.
Nelle gare, a differenza delle pescate lunghe e strategiche, si preferisce ritirare le canne e rilanciare le esche in tempi rapidi, per rinnovare il fondale, anche perché spesso non è possibile pasturare con il cobra da carpfishing.
Alcuni consigli per le gare da carpfishing:
- Quando è consentito, usare ammolli realizzati con basi fortemente alcoliche come il tangerine oil. Più puzza la boilie da innesco e maggiori sono le probabilità che venga odorata in breve tempo dai pesci del circondario.
- Giocare d'anticipo rispetto agli avversari quando possibile corredando l'esca di sacchetti in PVA solubile contenenti sbriciolato di boilies. Lo sbriciolato offre la massima velocità di rilascio delle essenze e dei principi nutritivi, stimolanti d'appetito compresi, nel minor tempo possibile. Unica pecca di questo sistema è che il materiale inserito in acqua permane per poco tempo dal punto di vista attrattivo, e si richiede quindi una sostituzione delle boilies di innesco e dei sacchetti in PVA ogni paio di ore.
- Se possibile, lanciare i terminali con boilies sempre nello stesso punto, per evitare di disperdere le stringhe e i sacchetti in aree troppo ampie.
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Echeveria agavoides, la pianta grassa con le antenne.
|
Tweet |
|
![]() |
Roby è riuscita finalmente a far uscire le antenne dalla pianta succulenta (grassa) acquistata non ricordiamo bene dove. Questo splendido esemplare di Echeveria agavoides, della famiglia delle Crassulacee, ha tirato fuori quattro splendide antenne che hanno immediatamente preso la direzione della finestra cercando la luce. E' stato allora che abbiamo deciso di girarla di 180 gradi per capire quanto sia in grado di ritorcere le antenne già ampiamente piegate e reclinate a causa del peso, e di stupirci, ma ahimè, l'Echeveria Agavoides si è dimostrata oziosa e sfaticata, decidendo di fiorire proprio quando l'abbiamo girata.
Complimenti alla pianta succulenta con le splendide campanule di color rosa, che miste al grigio della pianta creano l'accoppiata grigio/rosa più elegante mai vista nelle piante grasse.
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |