I pesci del mediterraneo sono finiti

  

Finiti i pesci del mediterraneo.

Un altro segnale negativo per l'ecologia e l'ambiente. Secondo quanto riportato dalla New Economics Foundation, il nostro mare Mediterraneo non fornisce più pesce, dal 30 aprile, data dalla quale dobbiamo cominciare ad importare tutto il pesce che d'ora in avanti consumeremo fino alla fine dell'anno 2011. Non è una bella notizia e non aiuta neanche riconsolarci con il "mal comune mezzo gaudio" visto che anche gli altri paesi europei stanno all'incirca nelle stesse condizioni, con scadenze più o meno lunghe della nostra.

Perchè non diamo un pò di respiro ai nostri mari? Perchè non smettiamo di depauperare le nostre scorte? Cosa lasceremo ai nostri figli? Perchè non limitiamo gli sprechi? Credo che sia giunto il momento di AGIRE, cominciamo ad invertire questa catastrofica tendenza del consumismo e della globalizzazione, nutriamoci di ciò che si produce non troppo lontano da noi e adattiamoci a cibi più semplici, più sani e più economici.

Mammut

Articoli correlati alla pesca

  • La pesca che rilascia i pesci nota come Carpfishing che esegue in catch & release

   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

Acqua a chilometri ZERO

  

Beppe Grillo è stato il primo a dire in uno spettacolo del 2005 che è ridicolo vedere i romani bere acqua proveniente dal trentino ed esportare l'acqua romana in Sicilia o in Toscana. E' stato il primo a dire che il trasporto delle merci inter-regionale è una grande fonte di inquinamento, e di aumento dei prezzi. "Che i romani bevano l'acqua romana e i milanesi l'acqua milanese".

Finalmente, dopo 6 anni, qualcuno inizia a muoversi in tal senso. Acqua Egeria (fonte romana sita in Via Appia appena fuori il grande raccordo anulare), ha iniziato il suo KM0 (la strada minore tra la sorgente e la tua sete).

Speriamo che tutte le altre acque seguano la stessa strada, ma soprattutto che romani, milanesi e tutti gli italiani si abituino a leggere le etichette di provenienza prima di acquistare la propria acqua, prediligendo quella della propria regione.



Speriamo che Egeria con questo smetta di esportare la propria acqua nelle altre regioni italiane, altrimenti sarebbe una bella presa in giro. Ecologisti per i romani, e inquinanti per le restanti parti di Italia.


Articoli correlati sull'acqua:


Acqua egeria chilometri zero.


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

Ricetta per pizzelle speciali.

  

Per questa sera ho invitato a cena delle amiche e neanche a dirlo vogliono che faccia per loro la mia "specialità". Io obbedisco perchè in cucina mi diverto e incomincio a preparare le pizzelle.

Prima di tutto preparo le salse per condirle: ne faccio una con i funghi, una al gorgonzola, una al sugo finto e un'altra alla messicana.

Per quella ai funghi acquisto della salsa già pronta nel banco frigo del supermercato, poi faccio cuocere dei funghi in padella con uno spicchio d'aglio che poi toglierò e una volta cotti li trito con la mezzaluna e li unisco alla salsa ai funghi avendo cura di non farla troppo densa, se mai ci posso aggiungere del latte o dell'acqua.

La salsa al gorgonzola è ancora più facile perchè anche quella si può trovare pronta ma io la faccio con del gorgonzola dolce, del latte o panna il tutto sciolto in un pentolino sul fuoco. Quando si servirà si avrà cura di spolverizzarla con del pepe macinato al momento.

La salsa al sugo finto è composta da olio, uno spicchio d'aglio o di cipolla, polpa di pomodoro, io adoro la Mutti, e sale. Semplicissima, non c'è bisogno di cuocerla molto.

La messicana l'acquisto al supermercato, si chiama salsa piccante, in vaschetta, ma la aggiungo ad una parte del sugo finto, la riscaldo per farla amalgamare in un pentolino sempre con un goccio d'acqua se serve.

Ricetta per pizzelle con salse varie.

A questo punto preparo la pasta di pane per le pizzelle, volendo si può acquistare già pronta ma io di solito la faccio con le mie mani.

Non è difficile fare la pasta della pizza: normalmente la sanno fare tutte le persone appassionate di cucina comunque le mie dosi sono per 500 grammi di farina un panetto di lievito di birra ma è ottimo anche quello granulare in bustine.

Una volta lievitata la pasta, si formano delle palline che poi si schiacceranno in tante pizzelle e si metteranno a friggere in olio di semi di arachide bollente. Si scolano sulla carta assorbente e si posizionano in un grande vassoio da portata.

Si mettono al centro della tavola e e accanto si metteranno le salse.

Qui c'è un trucco. Io, qualche anno fa acquistai in un mercatino paesano, delle fornacelle da portare in tavola per mantenere le salse al caldo, specialmente per la salsa al formaggio, sono di terracotta e hanno un'apertura in basso dove viene inserita una piccola candela che riscalda la salsa.

A parte porterò in tavola due ciotole di parmigiano grattugiato e di pecorino.

I commensali si serviranno da soli mettendo nel proprio piatto una pizzella alla volta e usando i condimenti come meglio credono.

Pizzella con sugo.

Vi posso assicurare che rimarranno tutti a bocca aperta.

Articolo di Mammut


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

Come usare il pane raffermo per cucinare crostini con la mozzarella.

  

Crostini con pane raffermo e mozzarella.


L'ecologia è alla base della nostra permanenza sul pianeta terra.

In tempo di crisi c'è ancora chi getta tonnellate di alimenti nei rifiuti e questo, oltre a creare problemi nello smaltimento degli stessi (è proprio di questi giorni la tumultuosa protesta nella città di Napoli per la costruzione della nuova discarica) finisce per aumentare il dissesto economico nazionale e familiare.

Parliamo del pane: quando se ne acquista troppo rispetto al consumo si può ovviare riponendolo in freezer, in bustine di due o tre fette ciascuna, ed all'occorrenza tirarlo fuori e scongelarlo a temperatura ambiente o in forno.

Un altro modo di impiego del pane, soprattutto quando è ormai troppo duro, è quello di tagliarlo a pezzetti e riporlo in una busta di carta mantenuta aperta, in modo che si asciughi del tutto e poi grattugiarlo per panare la carne o altro.

C'è poi una ricetta molto gustosa con il pane raffermo, che piace anche ai bambini; sono i crostini con la mozzarella ed il prosciutto, io li preferisco mozzarella ed alici. Si mettono le fette di pane in una teglia e si bagnano con un pò di latte per ammorbidirle, poi si mettono sopra le fette di mozzarella e si fanno cuocere in forno caldo dopo averle condite con un filo di olio.

Quando si colorano e la mozzarella si scioglie, aggiungere le alici a pezzetti o il prosciutto cotto, finire di cuocere per altri cinque minuti e togliere dal forno. A piacere si possono usare anche altri ingredienti quali funghi trifolati o salmone affumicato, in questo caso però, il salmone va messo senza poi cuocerlo.

E' questo un modo per risparmiare e inquinare meno. E tutto questo con gusto!

Ricordiamoci di ridurre al massimo il latte ed i latticini dalla nostra dieta, quindi anche dell'olio di semi di girasole spremuto a freddo e del sale rosa dell'Himalaya possono rendere un gustoso piatto senza l'aggravio della digestione del latticino.


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

La bambina entusiasta della visita a Disneyland per il proprio compleanno.

  


Ogni tanto qualcosa che fa ridere.

Si sa che per molti bambini una giornata nei parchi giochi, e precisamente a Disneyland può rappresentare un vero e proprio sogno. Una di quelle cose che mamma e papà ti dicono sempre "ci andremo ci andremo".
A quanto sembra anche per la tenera e piccola Lily, giovanissima star di questo video che sta facendo il giro del mondo con diversi milioni di visualizzazioni, andare un giorno al parco divertimenti Disneyland, il parco più famoso del mondo è un desiderio che da diverso tempo attende di avverarsi.

La bambina scarta i regali, e quando Lilly scopre che si va a Disneyland si commuove.

Nel video la piccola impazzisce alla fine dello scartamento dei regali di compleanno, in cui si dimostra smart e simpatica dicendo alla madre "COME FACEVI A SAPERE CHE VOLEVO QUESTO?". Lo scatto di pianto/entusiasmo arriva quando dopo la sequenza di regali (film e cartoni animati, zaino, t-shirt, pigiami, libro da colorare, e maglietta I love Disney), la mamma chiede a Lilly dove ci vorrebbe andare con tutti quei regali. E la bambina risponde, senza troppe esitazioni... Disneyland!

Quando la mamma gli dice "Dai, partiamo oggi", lei risponde "stai scherzando?".

Ed il resto è un pianto lagnoso di gioia per tutto il resto del video in cui la bambina si commuove per il viaggio a Disneyland.


Bambina che si commuove per il regalo di compleanno viaggio a Disneyland.


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

<< 1 ... 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 ... 156 >>

.