Torta di cicoria e girasole. Ricetta macrobiotica.
|
Tweet |
|
![]() |
Quando giro per i banchi del mercatino di zona e scorgo la cicoria di campo, quella che cresce spontaneamente nelle campagne abbandonate, ne faccio una scorta che poi, una volta lessata, ripongo nel congelatore, pronta all'uso.
Oggi mi sono ricordata dell'ultimo sacchetto in attesa di essere scongelato e, dopo aver approntato gli ingredienti necessari, ho prodotto una bella focaccia.
Ingredienti per la torta di cicoria e semi di girasole:
- 1 confezione di pasta sfoglia preferibilmente vegan
- cicoria lessata (ci si può regolare considerando mezzo chilo di verdura a crudo)
- 1/2 bicchiere di panna vegetale Biosoy o similare
- 1 cucchiaio di olio evo
- due cucchiai di semi di girasole
Dopo aver lessato la cicoria, strizzarla bene per togliere l'acqua e tagliarla con la mezzaluna per renderla più omogenea, metterla in padella con l'olio e, se piace, anche uno spicchio d'aglio, far insaporire per circa 10 minuti e lasciare raffreddare.
Stendere la pasta sfoglia in una teglia rivestita di carta da forno, versarvi la verdura che si sarà mescolata alla panna e ricoprire con i semi di girasole.
Mettere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 20 minuti, tenendola d'occhio in modo che non si colorisca troppo. Togliere dal forno e mangiarla tiepida o fredda.
Buona salute!
Mammut
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Valore proteico del calamaro. Niente grassi, tante proteine e pochi carboidrati nei calamari.
|
Tweet |
|
![]() |
Il calamaro, proteine perfette per il body building.
Il calamaro ha tante proteine e pochissimi grassi, come dimostra il grafico sopra, che per 100 grammi di alimento possiede il 71.58% di proteine, il 14.27% di grassi e il 14.15% di carboidrati, con un valore calorico di circa 90 calorie.
Le proteine del pesce si sa, sono migliori di quelle della carne, e considerando che la carne fa male è facilmente intuibile perché, qualora si abbia necessità di una dieta ricca di proteine, come nel caso di sport che richiedono apporti quotidiani pesanti, come il body building, il calamaro è un valido alimento da affiancare ad una dieta pseudo-vegetariana.
Come cucinare il calamaro per mantenerlo un alimento leggero?
Ovviamente è inutile mangiare calamari per mantenere basso il valore dei grassi, se poi lo si cucina con olio o aggiunte di grassi che portano a snaturare il valore del piatto. La rete è piena di ricette, ma nessuna si affianca alla necessità di una dieta leggera e senza grassi, quindi sconsigliamo tutte le ricette di calamari ripieni ecc... L'unico modo di cucinare il calamaro mantenendo al minimo i grassi è alla piastra, senza né un filo d'olio né altro additivo. Se proprio gli si vuole aggiungere sapore, niente di meglio di un paio di gocce di salsa di soia e il gioco è fatto.
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Il grande piccolo teatro.
|
Tweet |
|
![]() |
Spettacolo teatrale "Il sogno di Gabriella".
Può accadere che in una grigia giornata di febbraio si riceva l'invito di un'amica a fare qualcosa di insolito, come andare nella parrocchia del quartiere limitrofo al proprio, per assistere ad una rappresentazione teatrale il cui ricavato verrà devoluto in beneficenza a favore di una bambina bisognosa di costosissime cure.
Può accadere che, vinta la pigrizia e, con la curiosità di vedere una conoscente all'opera, in veste di attrice, si decida di uscire, nella consapevolezza che, per male che vada, si sarà fatta un'opera buona, la domenica si può fare, non ci costa troppo.
Può anche succedere che, entrando nel teatrino della parrocchia e guardandosi intorno, non si capisca perché delle persone di spettacolo possano recitare in luoghi così miseri e angusti, viene da chiedersi che tipo di preparazione possano mai avere degli attori di una piccola compagnia che trascorre i pomeriggi domenicali in un luogo così banale come l'oratorio di una parrocchia.
Ma poi può anche succedere che, assistendo allo spettacolo, ci si dimentichi di essere in un luogo così anonimo, che gli attori siano degli sconosciuti, che forse sì, quello lì l'ho già visto, forse al supermercato, e poi c'è lei, quella ragazza che viene a fare sport nella stessa palestra dove ogni giorno anche io faccio sport, in fondo è lei che ci ha avvertito che ci sarebbe stato lo spettacolo.
Può succedere che la magia entri in luoghi così umili e faccia risuonare le voci e creare le giuste suggestioni, rapire l'attenzione e tenere vivo l'interesse fino all'ultimo applauso, quasi che il tempo andasse via veloce, non dissimile da altri teatri celebratissimi, a volte immeritatamente.
E' successo di essere tornata a casa, con l'animo sereno e la gratitudine inespressa per il dono ricevuto, in un pomeriggio grigio, reso diverso e allegro, da persone che forse non riceveranno mai il giusto apprezzamento. Il mondo non è sempre così brutto! Grazie Silvia e complimenti!
Mammut
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Il latte nel the verde fa male e ne neutralizza gli effetti benefici.
|
Tweet |
|
![]() |
Abbiamo detto che il latte animale fa male, il dott. Berrino, illustre oncologo, massimo esponente della prevenzione dei tumori, che abbiamo imparato a conoscere, con le sue preziose lezioni sulla corretta alimentazione, lo sconsiglia perché è uno di quegli alimenti che causano l'innalzamento del "fattore di crescita" negli individui. Questo, insieme alla sindrome metabolica, e ad altri fattori di rischio, sono la causa dell'insorgenza dei tumori.
Inoltre, abbiamo visto che il latte non aiuta nella prevenzione dell'osteoporosi, sottolineiamo anche gli additivi chimici che lo compongono, essendo di provenienza animale, non possiamo fare a meno di considerare la contaminazione da pesticidi impiegati nella produzione dei cereali per uso alimentare animale.
Il latte ha anche un effetto negativo sul the, bevanda che consumata correttamente ha notevole funzione antiossidante, ma che zuccherata o con l'aggiunta di latte, perde completamente il suo effetto terapeutico.
Impariamo a fare a meno degli zuccheri e dei grassi animali, e soprattutto riduciamo la quantità di cibo che introduciamo giornalmente nel nostro organismo, facendo attenzione a ciò che poniamo in questo nostro meraviglioso "scrigno" che è il corpo umano. Allen Carr, a questo proposito, fa l'esempio del serbatoio della benzina per la nostra macchina, in sintesi dice: "metteresti nel motore della tua autovettura, pezzi di ferro, sassi e schifezze di ogni genere?" Ecco, questo dovremmo chiederci: lo faremmo?
La stessa cosa ma anche con maggior attenzione, dovrebbe avvenire per la macchina umana, anche perché una volta rottamata quella, non c'è possibilità di acquistarne un'altra.
La notte porta consiglio!
Mammut
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Gli scontrini si riciclano? No, la carta dello scontrino non si ricicla.
|
Tweet |
|
![]() |
La carta degli scontrini si ricicla?
Gli scontrini degli acquisti sono fatti di carta termica e assolutamente NON vanno inseriti nel bidone della carta da riciclare.
Oltre il 90% degli italiani amanti della differenziata e che separano i rifiuti non lo sanno, e continuano ad inserire gli scontrini nella carta da riciclare. Sotto il periodo di Natale, insieme all'aumento delle vendite di prodotti e beni di consumo, aumenta quindi anche la produzione di scontrini creati con carta termica, impiegata nei registratori di cassa. Purtroppo questa carta non potrà essere inserita nella raccolta differenziata.
Gli italiani non sanno che gli scontrini non si riciclano.
Il COMIECO(consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica) continua ad avvisare la popolazione italiana che questa tipologia di rifiuto non è destinata ad essere raccolta nella carta, e che è invece destinata al cassonetto dell'immondizia indifferenziata, insieme alla carta sporca, come ad esempio il cartone della pizza consegnata a domicilio, che nel 99% dei casi è sporca e non riciclabile.
La carta termica degli scontrini è facile da riconoscere; è più lucida di quella tradizionale e avvicinandola ad una fonte di calore si scurisce (provate con un accendino voi stessi).
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |