Dentifricio negli occhi. Pizzica e vedo opaco.

  

Cosa è. successo stamattina? Mi è schizzato del dentifricio nell'occhio destro. Bruciore tanto e a nulla è servito il tuffo in acqua o del collirio per diluire il dentifricio nell'occhio. 10 minuti di dolore. Ad un'ora dall'accaduto ho ancora qualche doloretto e puncicata ma il problema è che vedo appannato.

Ho cercato su Google ma non ho trovato nulla a riguardo. Secondo VOI? Vedrò correttamente da oggi in poi?

Attendo commenti da chi ha già avuto esperienze simili e soprattutto sapere da qualcuno come mai il dentifricio brucia così tanto e rende l'occhio così indolenzito per tutto questo tempo. So che è difficile trovare altre persone che come me abbiano avuto una simile sfortuna appena alzati, quando gli occhi sono anche socchiusi e le probabilità di incorrere in uno schizzo di dentifricio sono decisamente basse, ma è successo e quindi cerco compagni di sventura.

RETTIFICO (o meglio aggiorno):

Dopo circa 6 ore la vista è tornata normale e tutto si è sistemato (sperando di essere utile a coloro che si sparano del dentifricio nell'occhio e vanno in cerca in rete delle possibili conseguenze del gesto di scarsa balistica e di basso karma).


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

Ricetta di cucina macrobiotica di Petto di pollo al sesamo.

  

Da quando ho iniziato a seguire le linee guida della cucina macrobiotica, pur non essendo una seguace al cento per cento, vado spentolando ogni giorno per creare nuove pietanze, che abbiano come costante la genuinità e la semplicità, ma soprattutto l'assenza di grassi animali.

Ma, condividendo il pasto con un'altra persona, non ancora "addomesticata" completamente, devo qualche volta, scendere a compromessi e concedermi una fettina di petto di pollo. Rovistando tra le mie scorte macro ho trovato i semi di sesamo, il Tamari, l'olio di sesamo ed ho preparato un'ottimo piatto.

Ho scaldato l'olio in una padella ed ho fatto rosolare i petti di pollo che avevo passato in un piatto dove c'erano i semi di sesamo.
Una volta rosolati, ho versato due cucchiai di vino bianco e portato a cottura. Ho aggiunto un poco di salsa tamari al posto del sale ed ho servito con un contorno di funghi trifolati con prezzemolo ed aglio.

Riepilogando:

. fettine di petto di pollo
. olio di sesamo
. semi di sesamo
. salsa tamari
. funghi champignon
. aglio e prezzemolo

Provare per credere.


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

Comprare Ipad a prezzi bassi online?

  

Comprare un ipad in Italia è possibile principalmente negli applestore, ossia quei luoghi in cui l'atmosfera di adulazione ecclesiastica per il marchio della mela marcia, studiati nei minimi dettagli dagli architetti della Apple, che a Londra, hanno ideato una copertura in vetri che lascia entrare la luce soffusa, i cui raggi di luce sono resi visibili da pulviscolo artificiale immesso nell'aria da appositi diffusori elettronici, rendendo l'atmosfera mistica aumentando le endorfine nei malcapitati portandoli all'acquisto (tratto da studi scientifici di Neuromarketing).


Ma DOVE Comprare un ipad a prezzi bassi?

Non è facile come comprare un nexus one, un iphone o un Samsung Galaxy S. L'ipad al momento è reperibile nei grandi megastore come mediaworld, saturn, euronics, e ovunque al medesimo prezzo imposto da Apple. Non è quindi possibile acquistare ipad a prezzi bassi, se non usato o da rivenditori poco seri.

Inutile arrovellarsi il cervello, al momento non esiste luogo in cui acquistare un ipad a prezzi bassi o con vantaggi rispetto al pacchetto di offerta tradizionale.


Sicuri di voler comprare un ipad, indipendentemente dal prezzo?

Siete comunque sicuri che ipad sia utile? Spendere settecento euro per avere cosa? Un computer portatile senza tastiera, con il quale vi stancherete presto di scrivere a causa della scomodità della tastiera, dell'impossibilità di usare l'altra mano (una scrive ma l'altra lo deve reggere).

  • Non è un telefono
  • Non è una cornice digitale
  • Non è un navigatore satellitare (provate a usarlo guidando... vi servirà un autista)
  • Non supporta Adobe Flash
  • Non è un portatile, né un netbook (assenza della tastiera e dei dispositivi di connessione esterna, come il cavo LAN o la presa USB).

Sono validi motivi per dire "non comprerò mai un ipad"?
A quanto pare no. Ne vengono venduti uno ogni tre secondi, a conferma che, compromessi a parte, la strategia commerciale di Apple questa volta (come per iPhone ma non per Apple TV o MacBook) ha funzionato.

SEI MOTIVI PER NON COMPRARE IPAD


1) Manca il multitasking.

Se l'impossibilità di avere attive più applicazioni si fa sentire come un grande limite già su un prodotto di punta di Apple come iPhone e l'iPod touch, in questo caso diventa fondamentale e non avere il multitasking assume un ruolo determinante. Non è una pecca indetta dalla volontà di avere contemporaneamente in funzione decine di applicazioni tra quelle installate, ma potere ad esempio gestire due o tre finestre aperte, magari per fare anche un semplice copia e incolla sembra essere il minimo per un prodotto che sostiene di sostituirsi ai netbook. Questa mancanza importante lo colloca decisamente più nella categoria degli smartphone che in quella dei computer.

2) Non c'è una videocamera (webcam).

Gli utenti sono rimasti a bocca aperta nello scoprire che ipad non ha una webcam. L'esperienza di internet tanto decantata da Jobs senza una parte fondamentale dell'esperienza stessa: il video. Era davvero una delle aspettative forti di molti utenti, che invece Apple ha tradito pesantemente, innescando anche voci di considerazioni di natura commerciale, ossia tenere la webcam nel cassetto per le prossime release, e motivo per rivendere ipad2 agli utenti apple-dipendenti. Di nuovo, ci sembra una decisione piuttosto strana e contro logica, trattandosi di un prodotto con le ambizioni che ha l'iPad in termini di comunicazione e comunicabilità. Per altro si sta parlando di una funzione basilare ormai presente in tutti i dispositivi mobili e gli smartphone. Dovrebbe essere comunque disponibile come accessorio opzionale. I sospetti della volontà di tenerlo come opzione per costringere gli apple dipendenti a comprare la versione 2 di ipad sembrano sempre più fondati.


Comprare ipad a prezzi bassi.


3) Assenza del supporto di Flash.

Sembra proprio che da questo orecchio ad Apple non ci voglia sentire, almeno per quanto concerne i suoi dispositivi mobili. E per poter avere realmente "Internet in mano", come ha coloritamente annunciato Jobs durante la presentazione di ipad, non riteniamo si possa prescindere dal supporto di Flash.

Per quanto possa essere corretto affermare che riprodurre un filmato swf può richiedere un impiego rilevante delle risorse di calcolo dei dispositivi hardware, tuttavia crediamo che un prodotto come l'iPad non possa far mancare l'applicazione che eroga la maggior parte dei video e delle animazioni sul Web di oggi; permettere all'utente di attivare e disattivare il supporto flash a propria scelta potrebbe ad esempio essere una scelta eticamente corretta per lasciare la scelta all'utente. Bloccarla ed inibirla alla fonte sembra l'ennesima trovata commerciale per vendere più apps dall'appstore (i giochi costituiscono la maggiore entrata economica per Apple dal suo Appstore, e il principale concorrente è sicuramente Flash e i milioni di giochi online gratis disponibili in rete).

Certo è che messe assieme la mancanza del multitasking, di una videocamera e di Flash può indurre in più di una occasione a riporre l'iPad e ricorrere al computer.

4) Manca una porta Usb.

Come nel caso di iPhone e iPod, anche l'iPad si collega e opera la sincronizzazione con il computer tramite il cavo connettore Apple standard a 30 pin. Ogni altro tipo di connessione avviene in modalità wireless. E' possibile acquistare come opzione un accessorio che dota l'iPad di una porta Usb addizionale (accrocco con cavo penzolante), ma questa può essere usata solo ed esclusivamente per scaricare le foto presenti all'interno di una fotocamera digitale e non per connettere device di alcun tipo, poiché non sarebbero riconosciute da un sistema operativo chiuso su se stesso.

5) Manca uno schermo widescreen 16:9.

Andando contro ogni tendenza del mondo dei prodotti che vogliono erogare servizi video, nell'iPad Apple ha optato per il formato 4:3, oramai fuori ogni standard, proponendo una risoluzione di 1024 x 768 pixel. Inoltre, pur potendo riprodurre filmati in formato 720p, il dispositivo consente di avere in "uscita" un segnale solo di 576p x 480p.

6) Il prezzo di ipad.

Se si desidera disporre di 64 GB di memoria (che possono non essere moltissimi se si devono gestire foto, musica, film e documenti) e il GPS, si devono spendere in america ben 829 dollari, perché il sistema GPS è presento esclusivamente sui modelli con il 3G, che costano 130 dollari in più delle equivalenti versioni solo wi-fi. A questa cifra, la lista delle carenze sopra menzionate ci sembrano assumere rilevanza ancor più marcata.


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

Il "bamboccione" una tantum, figli a casa di passaggio.

  

Siamo abituati a sentire storie di madri che compiono gesti innaturali verso i propri figli, purtroppo siamo costantemente aggiornati sulla crudeltà momentanea o cronica di certi genitori, ma poi, più raramente, abbiamo notizia di qualche "madre coraggio" che dona la vita o magari qualche organo, per rimediare agli errori commessi dalla natura.

Ma, molto spesso, mi ritrovo a riflettere sul "silenzio" intorno a quelle madri che, annullando a volte la propria femminilità, la propria esistenza, trascorrono la vita accanto ai figli bisognosi di cure, chiuse nella penombra della loro casa, quasi a voler ergere un muro tra il mondo esterno e la loro ricerca quotidiana del benessere dei propri figli.

E poi ci sono quelle madri, più fortunate per ever figli sani e che, anche da adulti e magari "sistemati", di tanto in tanto si recano a far loro visita. Queste donne, la maggior parte credo, ed io poco modestamente mi ci rispecchio, traggono attimi di felicità nell'accudire i propri rampolli, anche se, a detta di qualcuno, molto in alto, ma non molto alto, fa di loro dei "bamboccioni".

Trascorrere la mattina della domenica in silenzio, per non svegliarli, come quando erano bambini, e attenderli in cucina, per vederli ancora una volta insieme, coccolarsi e giocare come ai vecchi tempi, beh, sfido ogni mamma degna di essere chiamata tale, a non gongolare a questo tenero spettacolo.

E preparare una crostata per addolcire la colazione, magari consumata quando normalmente si pranza, e assistere alle loro scaramucce innocenti e tornare a far da paciere, per non turbare la serenità ristabilita, queste piccole cose fanno di una domenica autunnale, un giorno di festa.

Evviva la famiglia riunita!


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

Come il mercurio devasta i neuroni. Sclerosi multipla e malattie neurodegenerative.

  

Prima di leggere l'articolo di questa rubrica salute, è consigliato guardare il seguente video, e per chi non conoscesse la lingua inglese, è sufficiente arrivare alla metà del video per osservare le riprese con telecamera di quanto accade all'involucro dei neuroni quando vengono a contatto con i metalli pesanti, in questo caso il mercurio.

Il video mostra come il mercurio (un fascio irraggiato nel liquido di coltura) devasti le cellule del sistema nervoso e il video si commenta da solo.

Da quanti anni si cerca di trovare una soluzione alle malattie neurologiche convincendo il popolo a donare euro su euro per la ricerca medica? Da quanto tempo le speranze dei malati di SLA e di altre malattie del sistema nervoso si infrangono sui tavoli della ricerca medica senza una soluzione? E da quanto ci prendono in giro con "malattia strana, malattia rara, malattia ancora troppo difficile da comprendere"?

2010: emerge tramite un documentario del programma televisivo LE IENE che le cause della sclerosi, che la medicina mondiale ancora ricerca chiedendo miliardi di euro ai cittadini, sono semplici e facilmente individuabili in un problema venoso. In altri casi, lo stesso sintomo e la stessa problematica è riportata da malattia grave a salute recuperata al 100% rimuovendo le otturazioni in amalgama applicate dal dentista (come mostrato nel video intervista di Beppe Grillo a Matteo dall'Osso, che ha vinto la sclerosi modificando l'alimentazione ed evitando i metalli pesanti con un monitoraggio delle proprie analisi del sangue e della concentrazione di tali metalli).




Sempre il sito di Grillo parla di metalli pesanti e di come questi arrivino nel nostro corpo anche grazie agli alimenti ricchi di metalli pesanti che arrivano sulle nostre tavole (il mercurio, causa del disastro nel video, è un metallo pesante).

Da dove arrivano questi metalli pesanti? Da dove arriva l'incremento bestiale del cancro? La soluzione è in quello che il governo tace e che vengono dimenticati dalla televisione e i telegiornali, troppo impegnati a parlare di idiozie come xfactor, il gattino lanciato nel cassonetto (ben 3 minuti di servizio sul TG1). Per non parlare dei programmi televisivi di "diversivo" come domenica in, e tutte quelle puttanate condotte da cerebrolesi, che invece di fare informazione utile, avvisando i cittadini del pericolo conseguente alla strada che l'umanità ha intrapreso, parlano di matrimoni celebri, di grande fratello o di gossip.

I metalli pesanti arrivano dagli inceneritori e dall'inquinamento atmosferico delle nostre automobili, che emettono nell'atmosfera i metalli pesanti che ricadono poi sulle colture, nell'acqua del mare e su frutta e verdura.

Come può un panino con pomodoro, insalata e tonno portare nel nostro corpo metalli pesanti?

Inceneritore -> combustione di rifiuti generici -> metalli pesanti nell'aria -> piogge -> metalli pesanti a terra sui campi e in mare -> tonno intossicato, campi di insalate e pomodori contaminati, grano contaminato.

La soluzione?

1) Eliminare i rifiuti alla fonte (non produrre imballi e diminuire gli sprechi e il consumo indotto dalla pubblicità di prodotti inutili).

2) Trovare un governo in grado di eliminare gli inceneritori e di lavorare per la salute dei cittadini e non per il business dei rifiuti o per il profitto di pochi.

3) Incentivare il lavoro di Green Peace o di organizzazioni in grado di effettuare controlli campione sugli alimenti delle aziende e renderli pubblici online (come avvenuto per il Tonno ASDOMAR per una pesca ecosostenibile).

Approfondimenti sui danni da mercurio:

Sulle amalgame in mercurio applicate dai dentisti di tutto il mondo:
http://www.identiavvelenati.it/

Sulla storia di Matteo dall'Osso sulla propria vittoria contro la sclerosi multipla:
http://www.matteodallosso.org/

Sul link della puntata delle Iene in cui si spiega come alcune forme di sclerosi multipla siano legate a insufficienza ematica che porta i neuroni alla morte, cercate il video sull'archivio Mediaset.


Approfondimenti in video sugli inceneritori:

Qui sotto una lista di video interessanti in cui si affronta l'argomento particelle pesanti, metalli pesanti e inceneritori (la soluzione del governo al problema rifiuti). Per tutti coloro che invece hanno tempo per approfondire e che vogliono dedicare del tempo a comprendere come contribuire a migliorare questo mondo e a ridurre i rifiuti, oltre a consigliare l'area ECOLOGIA di Neversleep in cui sono raccolti tutti gli articoli degli ultimi anni con consigli per vivere in verde, consigliamo anche il video "storia delle cose" che spiega in dettaglio come il consumismo sfrenato di materiali che non ci servono devasti l'ambiente.



   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

<< 1 ... 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 ... 156 >>

.