Categoria: Ricette macrobiotiche
Olio di semi di girasole spremuto a freddo e semi di girasole, ottimi nella dieta macrobiotica poiché ricchi di vitamine.
|
Tweet |
|
![]() |
Per chi, come me, sta facendo il possibile per migliorare l'alimentazione, prevenendo quindi le malattie conseguenti ai comportamenti alimentari scorretti, voglio senz'altro segnalare un piccolo seme
proveniente dalla bellissima pianta del girasole, Helianthus Annus.
Le vitamine contenute nei semi di girasole.
E' un prezioso alimento che contiene oltre alla vitamina E, la vitamina B6, il selenio e molte altre sostanze benefiche. Possiamo inserirli nella nostra dieta anche quotidianamente, tenendo presente che per cento grammi forniscono Kcal 557, quindi è sconsigliato farne un uso superiore ai due cucchiai al giorno.
Sono molto buoni sia tostati che consumati al naturale, in aggiunta ai cereali della colazione, alle insalate e anche alle preparazioni dei prodotti da forno.
L'olio di semi di girasole spremuto a freddo.
E poi c'è l'olio, in commercio si trovano facilmente quelli da frittura, ma, andando nei negozi specializzati in cibi biologici, troveremo L'OLIO DI GIRASOLE SPREMUTO A FREDDO. Il contenuto di acido linoleico fornisce vitamina F, la cui carenza può causare problemi alla pelle e alle pareti intestinali, ma il suo utilizzo è consigliato soprattutto crudo, al posto dell'olio di oliva.
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Torta di cicoria e girasole. Ricetta macrobiotica.
|
Tweet |
|
![]() |
Quando giro per i banchi del mercatino di zona e scorgo la cicoria di campo, quella che cresce spontaneamente nelle campagne abbandonate, ne faccio una scorta che poi, una volta lessata, ripongo nel congelatore, pronta all'uso.
Oggi mi sono ricordata dell'ultimo sacchetto in attesa di essere scongelato e, dopo aver approntato gli ingredienti necessari, ho prodotto una bella focaccia.
Ingredienti per la torta di cicoria e semi di girasole:
- 1 confezione di pasta sfoglia preferibilmente vegan
- cicoria lessata (ci si può regolare considerando mezzo chilo di verdura a crudo)
- 1/2 bicchiere di panna vegetale Biosoy o similare
- 1 cucchiaio di olio evo
- due cucchiai di semi di girasole
Dopo aver lessato la cicoria, strizzarla bene per togliere l'acqua e tagliarla con la mezzaluna per renderla più omogenea, metterla in padella con l'olio e, se piace, anche uno spicchio d'aglio, far insaporire per circa 10 minuti e lasciare raffreddare.
Stendere la pasta sfoglia in una teglia rivestita di carta da forno, versarvi la verdura che si sarà mescolata alla panna e ricoprire con i semi di girasole.
Mettere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 20 minuti, tenendola d'occhio in modo che non si colorisca troppo. Togliere dal forno e mangiarla tiepida o fredda.
Buona salute!
Mammut
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Dieta Macrobiotica: chicchi di saggezza del Dott. Franco Berrino
|
Tweet |
|
![]() |
Tra gli alimenti più usati quotidianamente c'è senz'altro il riso, consigliato soprattutto quando si deve fare una dieta disintossicante. Ma anche questo, se non consumato correttamente, può essere inefficace per la nostra salute.
Come sempre, il Dottor Berrino ci regala qualche consiglio su come scegliere il riso, che deve essere rigorosamente integrale e biologico, così da trasmetterci tutte le sue proprietà organolettiche e salutari.
Qualcuno può pensare che il costo sia molto alto ma non è così e poi, essendo più saporito di quello bianco, non c'è bisogno di molto condimento.
Il riso si può condire in moltissimi modi, ad esempio con fagioli e tonno per un piatto freddo ma in questo periodo vorrei suggerire un condimento a base di funghi cotti in padella con poco olio e aglio, oppure con carciofi trifolati allo stesso modo, non c'è limite alla fantasia.
La salute comincia a tavola!
Mammut
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Salvare il pianeta terra con la dieta vegana. Video "Salviamo il salvabile".
|
Tweet |
|
![]() |
La scelta vegana di non mangiare prodotti animali salva il pianeta.
Oggi voglio sottoporre un video all'attenzione di tutte le persone che hanno a cuore questo nostro sfortunato pianeta, caduto nelle mani di insensibili esseri, cosiddetti umani, i quali, nel breve tempo di un secolo, hanno devastato, inquinato e depredato terra, cielo ed acqua.
Ora bisogna riparare, per quanto possibile, ai danni fatti, con comportamenti più responsabili, volti a cambiare le nostre cattive abitudini, per la salvaguardia della terra e di ciascuno dei suoi abitanti.
Ogni altro commento mi sembra superfluo.
Ai posteri...
Oggi un miliardo di persone muoiono di fame (1 su 6).
Se consumiamo più di quanto ci spetta, sottraiamo agli altri e alle generazioni future. Oggi, in un mondo di abbondanza, è difficile capire perché in tutto il pianeta quasi un miliardo di persone soffrano la fame, e perché 40.000 persone muoiano di fame ogni giorno. Ciò non accade perché non c'è abbastanza per tutti. Accade perché mentre molti muoiono di fame, noi sprechiamo un'enorme quantità di cereali per nutrire mucche, maiali, pollame ed altri animali solo per soddisfare il nostro desiderio di carne, latte e uova. La Terrà può produrre solo una certa quantità di cibo. La popolazione umana cresce sempre di più, ma la quantità di terra coltivabile NO.
Allevare animali richiede molta terra, acqua e risorse. Per questa ragione la terra può sostenere solo due miliardi di persone che seguono una dieta a base di carne e latticini. Con una popolazione che ha raggiunto quasi sette miliardi di persone, è facile immaginare come sia necessario trovare un modo migliore di andare avanti. Le scelte vegane contribuiscono a creare un mondo in cui si possano nutrire tutti.
Approfondimenti:
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Mangiare bene con i consigli del dottor Berrino, alimentazione sana macrobiotica.
|
Tweet |
|
![]() |
Questo è un altro video del Dott: Franco Berrino che spiega come bisognerebbe comportarsi in fatto di alimentazione, per non compromettere la nostra salute. Nel dubbio, se dover prendere provvedimenti, ravvedendoci per vivere meglio e più a lungo, o continuare "a farci del male" forse potremmo considerare la possibilità di cambiare radicalmente il nostro modo di "pensare" il cibo.
Io l'ho fatto e non me ne pento.
Per chi segue questo blog già sa di cosa sto parlando. L'alimentazione macrobiotica, la più semplice e vicina alla natura, ormai fa parte della mia vita, ogni giorno posso avere una grande varietà di cibi da sperimentare ed arrangiare a seconda delle esigenze della mia famiglia, ma sempre nel rispetto del "biologico" e dell'"integrale".
Poter fare qualcosa per aiutare la nostra salute è come avere in mano una chiave o uno strumento per far funzionare meglio le cose, migliorando il nostro stato di salute generale, e tentando di porre le basi per un futuro più sereno.
In questo inizio di anno perchè non provare?
Facciamoci coraggio, e poi si può sempre tornare indietro...
Mammut
Approfondimenti sulla macrobiotica
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Zuppa di Miso, dalla cucina tradizionale giapponese, ricetta macrobiotica.
|
Tweet |
|
![]() |
Dopo la grande abbuffata arriva il giorno del pentimento, è inevitabile, ed allora vediamo come ci si può disintossicare dall'accumulo di grassi e zuccheri con intelligenza.
Rifacendomi al grande "maestro" il Dott. Berrino e ai suoi saggi consigli, voglio proporre un suggerimento utile improntato alla pratica dell'alimentazione macrobiotica. Dal libro "IL CIBO DELL'UOMO traggo di volta in volta preziosi insegnamenti.
Voglio parlare oggi del MISO e della ZUPPA DI MISO prezioso alimento di cui non potrei più fare a meno.
Miso: il miso preparato in modo tradizionale e naturale è uno straordinario
alimento/condimento fermentato, ricco in proteine ed enzimi vitali. Prodotto ora anche
in occidente, è un alimento naturale sviluppato in Giappone già nel 600 a.C. a partire
da altri condimenti fermentati importati allora dalla Cina. È costituito da soia gialla,
sale koji, riso e orzo; è lasciato fermentare dai 18 ai 24 mesi in grandi barili di cedro.
Essendo ricchissimo di aminoacidi liberi, completa le proteine meno ricche e le rende
più utilizzabili. Quando viene utilizzato senza essere bollito, come nella Zuppa di Miso,
diventa una fonte importante di enzimi che stimolano la digestione di proteine, grassi e
carboidrati. Il miso arricchisce inoltre la flora batterica intestinale di lattobacilli,
migliorando in tal modo l’assimilazione dei cibi e potenziando le difese contro le
malattie intestinali
ZUPPA DI MISO "CLASSICA"
Ingredienti necessari per fare la zuppa di Miso per 4 persone:
- Alga wakamè da 3 a 6 cm;
- cipolla 1;
- carota 1;
- miso 2/3 cucchiaini;
- acqua 5 tazze.
Mettete a bagno l'alga wakamè in acqua a temperatura ambiente per 5 minuti e tagliatela finemente; nel frattempo, mettete a bollire l'acqua (compresa quella di ammollo dell'alga). Mettete tutto a cuocere, per 10 minuti, e nel seguente ordine, inserite i seguenti ingredienti:
- wakamè
- cipolla tagliata a mezza luna
- carota tagliata a fiammifero
Trascorsi i 10 min, sciogliete, aiutandovi con un poco di acqua della zuppa, il miso. Aggiungetelo alla zuppa e lasciate sobbollire per altri 2 minuti. Potete servire con qualche foglia verde tagliata finemente.
Nella variante originale giapponese della cucina tradizionale, la zuppa di Miso, altresì nota come "Misoshiro", si serve con dadini di Tofu (5 o 6 da aggiungere a zuppa completata).
Buon appetito con questa splendida ricetta invernale macrobiotica.
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Cucina macrobiotica. Come perdere peso in modo naturale.
|
Tweet |
|
![]() |
Come perdere peso con la dieta macrobiotica?
Come poter diminuire il proprio peso corporeo?
Prima di farsi questa domanda ci si deve chiedere perché voler perdere peso. Questa domanda genererà una risposta in noi, più o meno convincente. Sapere perché si vuole perdere peso significa capire anche come affrontare questa sfida. Perdere peso perché si vuole conquistare una persona e si pensa di essere "cicciotti" è diverso da voler perdere chili perché si sta capendo che la vita è complessa e poco funzionale da "obesi", e che il cuore non reggerà tanto a lungo sotto il peso e la pressione del grasso.
La motivazione è tutto, come in qualsiasi cosa. Voler diventare i primi scalatori dell'Everest è una motivazione talmente forte da aver ucciso centinaia di persone consce di andare incontro alla morte per un obiettivo in cui credevano fermamente. Lo stesso vale per il perdere peso. Non deve diventare una missione, ma essere parte di voi, integrata in ogni momento della vostra vita e il comportamento virtuoso deve diventare parte del vostro quotidiano, dalla ricerca degli alimenti giusti a colazione, fino al gusto di dire "NO" a prodotti che oggi consideriamo "tentazioni" e che invece si rivelano essere VELENI.
Questa premessa è obbligatoria per introdurre, in tutti coloro che hanno deciso di dare una svolta drastica e stimolante al proprio stile di alimentazione, il concetto di "Grande vita" del mondo macrobiotico. La dieta macrobiotica non è altro che una dieta che porta inevitabilmente alla grande vita, alla liberazione dalle tossine e dai veleni e al miglioramento del proprio stato psicofisico.
Con questa dieta ci si può saziare, senza l'assillo della bilancia da cucina, a patto che ci si alimenti con cibi sani. Scoprirete, che SANO non è assolutamente la farina doppio zero con cui si producono il 90% dei cibi, dal pane alla pizza. La farina integrale è la soluzione, il farro, i cereali e tutti gli alimenti NON RAFFINATI, come madre natura li ha prodotti.
Ricette di Macrobiotica
- Ricette di cucina Macrobiotica, perché provarle
- La dieta macrobiotica, come mangiare sano e vivere a lungo
- Ricetta di cucina macrobiotica, Pollo al Sesamo
- Crostata Macrobiotica, ricetta biologica con marmellata
- Elisir di lunga vita, la dieta Macrobiotica
- Ricetta macrobiotica con grano saraceno, curcuma e zucca gialla
- Ricetta macrobiotica Quinoa alla zucca gialla, zenzero e curcuma
- Al supermercato con il Dottor Berrino per una dieta sana
- Ricetta macrobiotica, Miglio al forno
Letture interessanti per alimentazione sana e peso corretto
- E' facile controllare il peso se sai come farlo, libro di Allen Car
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |